Associazioni di ex alumni, una garanzia anche per il futuro professionale

E’ un aspetto che si lega molto a quello precedente ed è da tenere in particolare considerazione: se esiste un associazione di ex allievi, questo significa che il rapporto vissuto con la struttura formativa è da considerarsi positivo e solido.
Ed è proprio grazie ad associazioni di questo tipo che in genere si costituiscono reti di contatti non solo tra i compagni di aula e gli ex-alumni, ma anche con il corpo docente, e questo avviene in maniera tale da costituire veri e propri network, situazioni che arricchiscono il bagaglio delle competenze trasversali ed alimentano le relazioni utili (dal punto di vista collaborativo e professionale) anche dopo la fine di un percorso formativo. E’ in questo modo che si riproducono le migliori occasioni per scambiarsi consulenze, stage, docenze, project work, ma che si creano importanti confronti per coloro che devono ancora compiere con decisione una scelta formativa e professionale.
Gli enti formativi che hanno deciso di fondare ed investire nelle associazioni di ex- alumni (un modello che è molto diffuso, ma purtroppo soprattutto all’estero) hanno promosso l’iniziativa per monitorare il loro percorso e per assicurarsi mezzi di fidelizzazione efficaci. Infatti, quando un master è stato ben apprezzato, l’esistenza di un associazione di ex-alumni contribuisce a diffondere con successo altri corsi di formazione e di aggiornamento.