AVIO S.P.A.
DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA: come comprendere e gestire il cambiamento nelle aziende, misurare gli impatti ESG e trasformare i processi aziendali verso una maggiore sostenibilità.
Il Corso è stato di ausilio, per gli organi di governance e le figure apicali di AVIO, all’acquisizione delle competenze necessarie per familiarizzare con i nuovi obblighi (in vigore dal 2025) di redazione della “Dichiarazione Non Finanziaria” in seguito alla direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
Cliente: Avio S.p.A.
Progetto Formativo:
DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA: come comprendere e gestire il cambiamento nelle aziende, misurare gli impatti ESG e trasformare i processi aziendali verso una maggiore sostenibilità.
Attività: Formazione in Azienda
Tempo di fruizione: 7,5 ore di formazione
Composizione: 2 gruppi con 3 lezioni da 2,5 ore cad.
Obiettivi richiesti:


Scopo del Corso:
Grazie al Corso i partecipanti sono stati messi nella condizione di conoscere e governare:
- i processi necessari da attivare in azienda verso la transizione ecologica;
- i temi legati all’ambiente e come l’azienda li dovrebbe portare avanti nel tempo;
- cosa è la “Dichiarazione Non Finanziaria” e cosa comunica agli stakeholder (istituzioni, cittadini, fornitori, dipendenti, collaboratori);
- quando è obbligatorio e perché è importante farlo (anche qualora non fosse obbligatorio);
- come va redatto;
- quali organi interni (o funzioni interne) dell’azienda sono maggiormente coinvolte nella redazione;
- quali le differenze tra bilancio d’esercizio e Dichiarazione Non Finanziaria;
- quali elementi contiene la Dichiarazione Non Finanziaria e come si differenzia dal Bilancio d’esercizio;
- quali sono le tre dimensioni della Dichiarazione Non Finanziaria (economica, ambientale, sociale);
- come si integrano le informazioni tra i due bilanci (Bilancio di esercizio e Dichiarazione Non Finanziaria) e/o come si scambiano le informazioni;
- quali politiche di governance e pratiche concrete dovrebbe attivare l’azienda per conformarsi alle logiche richieste.
Immagini del Progetto
Valutazione di Gradimento del Progetto

Destinatari:
Diretto a circa 40 unità dell’azienda, tra cui CDA, Collegio sindacale e Dirigenti
Modalità di erogazione:
IN PRESENZA: come evento principale;
ON DEMAND: registrazione dell’evento “in presenza” in modo da renderlo fruibile successivamente ai destinatari (per approfondimenti o recupero ore perse) mediante la piattaforma E-Learning (“Campus Virtuale Meliusform”). Lo sviluppo delle lezioni On Demand ha richiesto la lavorazione in post-produzione dei video registrati (Montaggio, Color e Audio Correction, Sincronizzazione slide, Debug, ecc.).
Tecnologia video sull'intelligenza artificiale (IA).
E’ stata sperimentata, in AVIO, una nuova applicazione con l’IA che traducesse simultaneamente il relatore in 3 lingue diverse (inglese, francese e spagnolo) in ragione dell’eventuale esigenza del committente di diffondere i video on demand del Corso a stakeholder di diversa nazionalità.
Il risultato della sperimentazione è stato il seguente (clicca sull’immagine per vedere il video).
Il relatore parlava in italiano, ma l’impiego dell’IA ha permesso di tradurlo nelle lingue desiderate e di conservarne anche il suo stesso timbro di voce.