Abbiamo visto come i giovani neo laureati in cerca del primo impiego possano incontrare qualche difficoltà nell'affrontare la spesa di un buon Master. E' una sorta di “circolo vizioso” poiché intendono frequentarlo per poter aumentare le proprie capacità e sviluppare nuove ed importanti competenze al fine di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro, ma al tempo stesso non avendo ancora un impiego e quindi non disponendo di un reddito, non possono permetterselo.

Per questo può accadere che molti rinuncino e altri siano costretti a rimandare nel tempo il loro corso formativo, impegnandosi intanto a cercare, e quindi preparandosi ad accettare, qualunque tipo di occupazione che, seppur non consona alla loro preparazione o alle loro aspirazioni, possa fornire quel guadagno necessario per pagare il costo del Master. Ma ecco di nuovo il “circolo vizioso”: ora hanno i soldi per pagare la loro formazione, ma non vi possono accedere perché durante gli orari del corso devono essere presenti sul posto di lavoro.

Nella stessa difficoltà si trovano i ragazzi che ancora studiano, ovvero i laureandi, ai quali molti tipi di Master sono accessibili, ma allo stesso tempo negati perché gli orari delle lezioni universitarie spesso coincidono con quelli del Corso formativo.

Ancor più frustrante può essere la difficoltà incontrata da persone che già lavorano in un'azienda e che intendono riqualificarsi o acquisire nuove conoscenze, così come i professionisti e i manager che vogliono ampliare le loro competenze, perfezionare la loro professionalità, e, perché no, ampliare il proprio business. In questi casi, pur avendo le risorse economiche per potersi permettere un buon Master, come fare con il tempo e gli orari di lavoro? Probabilmente sarebbe impossibile pur correndo tutto il giorno...

Molte Business School hanno pensato a questo e studiato la soluzione per ogni categoria di aspiranti allievi. Alcune, accanto a quelli tradizionali, propongono ad esempio un percorso formativo part time, ovvero con orari più brevi e con durate più lunghe. Può rivelarsi utile per chi, ad esempio, ha un impiego a tempo parziale, ammesso che riesca a far coincidere gli orari Lavoro/ Master, o per chi può gestirsi autonomamente il proprio orario di lavoro. Ma è pur vero che il Master rischia di dilungarsi troppo nel tempo anche a discapito di apprendimento e memoria.

Un'ottima soluzione proposta invece da altre Scuole è la cosiddetta “formula week end”: il Master si tiene infatti nel fine settimana, quando solitamente non si lavora né si hanno lezioni all'Università, anche se ogni Istituto intende la formula week end a suo modo. Solitamente tutte le formule week end prevedono lezioni di sabato, alcune di mattina, altre di pomeriggio o per tutta la giornata. Per alcuni Master certe Scuole aggiungono il venerdì pomeriggio, altre persino la domenica. Ma in quest'ultimo caso c'è da dire che chi studia o lavora tutta la settimana, dovrebbe lasciarsi una giornata libera da trascorrere con gli amici o con la famiglia. Ad ogni modo sta ad ognuno trovare la formula che più si addice alle proprie esigenze.

L'importante è che chiunque, studi o lavori, abbia la possibilità di migliorare. E una Scuola che glielo permette è sicuramente una buona Scuola.