La specializzazione: utile a noi stessi e per presentarci ad una grande azienda

Quando parliamo di specializzazione intendiamo una specifica preparazione in un settore di un determinato campo e l'acquisizione di particolari conoscenze e abilità ad esso relative. Per chiarire il concetto possiamo dire che se un Master forma o aggiorna una figura professionale, un corso di specializzazione forma o aggiorna un determinato aspetto di quella figura. Un Master è infatti composto da una serie di corsi di specializzazione, ma se ne può frequentare anche uno soltanto senza iscriversi al Master completo.
Per essere specializzati bisogna dunque essere già preparati ed esperti in quel campo, ovvero essere un professionista. Semplificando: un avvocato, già esperto di un determinato settore della sua professione legale come quello, ad esempio, che riguarda le aziende, può aspirare a risolvere controversie in un'azienda oppure può non sentirsi particolarmente preparato a farlo e considerare questa sua insicurezza come una lacuna nella sua professionalità. Non avrà bisogno di frequentare un intero Master, ma gli basterà seguire uno dei corsi che lo compongono che riguardi proprio quel tipo di impegno, ovvero un corso di specializzazione. Allo stesso modo chi si occupa di gestione del personale potrà frequentare un corso di specializzazione che riguardi la formazione, ad esempio, o la selezione del personale stesso. Ma a chi e quanto serve la specializzazione?
Paradossalmente avere una specializzazione potrebbe non facilitare l'interesse di un'azienda dai piccoli numeri ma dall'alta qualità che preferirà di gran lunga candidati con competenze in ambiti diversi, ovvero con un cosiddetto profilo “multiskill”. Non possiamo certo negare che in Italia esistono per lo più piccole aziende che, tra l'altro, gestiscono la selezione del personale non attraverso specifici addetti ma tramite il direttore o l'amministratore, ad esempio, che se ne occupano nei ritagli di tempo del loro lavoro e ai quali interesserà certamente di più qualcuno che “sa fare un po' di tutto”. Saremo sicuramente in grado di valutare le caratteristiche dell'impresa alla quale ci presentiamo e comportarci di conseguenza.
Ma se puntiamo ad una media o grande impresa, ci troveremo di fronte un interlocutore più che esperto nella ricerca di personale “utile” all'azienda che indubbiamente apprezzerà maggiormente il candidato con tanto di specializzazione. Sarà inoltre molto utile nell'incontro con un'azienda alla ricerca di un professionista specializzato proprio in quel campo e, in linea di massima, accrescerà senza alcun dubbio l'interesse nei nostri confronti da parte di una grande organizzazione che punta proprio sulla specializzazione.
Non dimentichiamo infine che possedere una specializzazione serve anche a noi stessi, in quanto saremo molto soddisfatti di aver accresciuto le nostre conoscenze e le nostre competenze in un settore specifico che ci interessa in modo particolare e ci sentiremo molto più sicuri di noi stessi.