32° edizione - Executive Master
32° edizione - Executive Master
Il nuovo volto della professione legale internazionale
Data
dal 9 Novembre 2024

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

LIVE STREAMING
| dal 9 Novembre 2024
€ 2.900,00
->
€ 2.030,00
ROMA
| dal 9 Novembre 2024
€ 2.900,00
->
€ 2.030,00
MILANO
| dal 9 Novembre 2024
€ 2.900,00
->
€ 2.030,00
ONDEM
| Sempre disponibile
€ 1.990,00
->
€ 1.592,00
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • Aula:
    Roma, Milano
  • On Demand:
    OnDem - Sempre disponibile
Durata
7 mesi - 48 lezioni - 22 Week-end - 192 ore
- 30 %
Fino al 16 Giugno

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

x
LIVE STREAMING
| dal 9 Novembre 2024
€ 2.900,00
->
€ 2.030,00
ROMA
| dal 9 Novembre 2024
€ 2.900,00
->
€ 2.030,00
MILANO
| dal 9 Novembre 2024
€ 2.900,00
->
€ 2.030,00
ONDEM
| Sempre disponibile
€ 1.990,00
->
€ 1.592,00

 

Master in collaborazione con Filodirittoin collaborazione con SIB Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense Vincitore Premio AIF per Ricerca e Tecnologia
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma MASTER in AVVOCATO DI AFFARI Roma

  • Modulo: SOCIETARIO E GOVERNANCE
    ELEMENTI DI DIRITTO, DI PRATICA SOCIETARIA E GOVERNANCE
    • Lezione 1 , Sabato 09/11/2024 (mattina)
      ELEMENTI DI DIRITTO SOCIETARIO (Parte I)

      Introduzione

      • I ruoli dell'Avvocato d'Affari e del Giurista d'Impresa: analogie e differenze, compiti e responsabilità.

      L’impresa

      • L'attività d’impresa: profili conseguenti all’esercizio e alla cessazione
      • L’azienda: composizione e tutela
      • Aspetti giuridici della stima dei beni aziendali
      • La concorrenza sleale
      • La cessione dell’azienda (o di un suo ramo)
      • L’affitto dell’azienda (o di un suo ramo)
      • La responsabilità dell’imprenditore

      Le società di capitali

      • Disciplina generale delle s.p.a. e delle s.r.l. dopo la riforma del 2003

      Le società per azioni

      • La costituzione
      • I conferimenti
      • Le azioni e la circolazione dei titoli
      • Le categorie speciali di azioni
      • Il pegno, l’usufrutto e il sequestro
      • Gli strumenti finanziari
      • I patrimoni destinati a uno specifico affare
      • Le operazioni sul capitale
      • Il recesso del socio
      • L’invalidità delle decisioni dei soci
      • L’azione sociale di responsabilità, di singoli soci e terzi
    • Lezione 2 , Sabato 09/11/2024 (pomeriggio)
      ELEMENTI DI DIRITTO SOCIETARIO (Parte II)

      Le società a responsabilità limitata

      • La costituzione
      • I conferimenti
      • Il trasferimento delle partecipazioni
      • Il pegno, l’usufrutto e il sequestro
      • Il diritto di controllo dei soci
      • Il recesso del socio
      • L’azione sociale di responsabilità, di singoli soci e terzi
      • Le decisioni dei soci
      • La responsabilità degli amministratori

      Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali

      • Le cause
      • Il procedimento
      • Il ruolo e le funzioni del liquidatore
      • La cancellazione della società

      Le altre forme di aggregazione delle imprese

      • Il contratto di rete
      • La joint venture
      • Il G.E.I.E.
      • L’A.T.I.

      Case study

      • Mock trial su temi scelti di diritto societario
    • Lezione 3 , Sabato 16/11/2024 (mattina)
      LA CORPORATE GOVERNANCE (Parte I)

      Il coordinamento, bilanciamento e tutela degli interessi delle maggioranze, delle minoranze, dei soci, degli stakeholders, dei terzi.

      • Regime di amministrazione e del controllo delle s.p.a.
      • I diversi modelli:sistema ordinario (Assemblea, Consiglio di amministrazione e Collegio sindacale); sistema dualistico (Assemblea, Consiglio di gestione e Consiglio di sorveglianza); sistema monistico (Assemblea, Consiglio di amministrazione e Comitato per il controllo sulla gestione).
      • Assemblea e quorum deliberativi:decisioni dei soci e collegialità dell'assemblea; nuovi quorum deliberativi e costitutivi; profili di autonomia statutaria (convocazione e svolgimento dell'assemblea); invalidità delle delibere/decisioni
      • Il Consiglio di amministrazione: competenze,attribuzioni, deleghe, nomina, revoca, rinuncia; interessi degli amministratori e conflitto di interessi; azioni di responsabilità.
      • Il Collegio Sindacale:competenze e attribuzioni, funzionamento e svolgimento delle verifiche periodiche, tutela degli interessi dei soci e dei terzi, nomina, revoca e rinuncia.
      • La governance nelle società quotate
      • I codici di Corporate Governance
      • Case study: La segreteria societaria nelle società quotate
    • Lezione 4 , Sabato 16/11/2024 (pomeriggio)
      LA CORPORATE GOVERNANCE (Parte II): Gruppi di Imprese e le responsabilità degli organi societari

      Gruppi d’imprese:

      • Concetto di gruppo di impresa; 
      • Attività di direzione e coordinamento 
      • Regime di pubblicità
      • Le holding
      • Rapporti di controllo e collegamento
      • Tutela delle società etero gestite
      • Partecipazioni incrociate
      • Motivazione delle decisioni
      • Diritto di recesso
      • Transazioni infragruppo e Transfer Pricing

      Le responsabilità degli organi delle società

      • La responsabilità dell’organo amministrativo nelle società di persone e società di capitali
      • La diligenza dell’organo amministrativo nelle società di capitali. L’agire informato
      • Conflitto di interessi
      • I reati degli amministratori
      • Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori. 

      Testimonianza + Case study
      Intervento di Letizia Macrì - Deputy Legal Affairs – Corporate Compliance Manager in AVIO S.p.A.

  • Modulo: CONTRATTUALISTICA D'IMPRESA
    DIRITTO E PRATICA CONTRATTUALE IN IMPRESA E NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI
    • Lezione 5 , Sabato 23/11/2024 (mattina)
      LA NEGOZIAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO INTERNAZIONALE

      L’analisi delle principali problematiche connesse alla negoziazione e redazione di un contratto internazionale:

      • legge applicabile
      • risoluzione delle controversie
      • lingua del contratto
      • tecniche di negoziazione e redazione
      • ecc
    • Lezione 6 , Sabato 23/11/2024 (pomeriggio)
      I PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

      L’analisi delle caratteristiche dei principali contratti internazionali di vendita e intermediazione commerciale:

      • compravendita
      • concessione di vendita/distribuzione
      • agenzia internazionale

      Testimonianza + Case study
      Intervento di Sara Citterio - Group General Counsel in TRUSSARDI.

       

    • Lezione 7 , Sabato 30/11/2024 (mattina)
      I PAGAMENTI INTERNAZIONALI: SETTLEMENT, RISK MITIGATION O FINANCING?
      • Le Payment Conditions in un International Sale Contract
      • Il pagamento in Open Account
      • L’assegno e la cambiale (chéque – Promissory Note – Bill of Exchange)
      • Open account assistito da demand guarantee o standby letter of credit
      • Pagamento anticipato assistito da advance payment guarantee
        • Analisi di una advance payment guarantee
      • L’incasso documentario (Documentary Collection)
        • D/P: Documents against Payment
        • D/A: Documents against Acceptance
        • Documentary Collection: Financing Facilities
    • Lezione 8 , Sabato 30/11/2024 (pomeriggio)
      IL CREDITO DOCUMENTARIO E LE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI
      • Il credito documentario
        • Il credito documentario: definizione, caratteristiche, struttura, funzionamento, soggetti, operatività, normativa di riferimento
        • Le tipologie dei crediti documentari: by payment, by deferred payment, by acceptance, by negotiation e le relative prestazioni delle banche
        • La conferma di un credito documentario
      • Le Demand guarantees: Payment Guarantee, Tender Guarantee, Advance Payment Guarantee, Performance Guarantee, Retention money guarantee, Warranty Guarantee
      • Le standby Letter of Credits
      • Analisi Casi pratici ed Esercitazioni
    • Lezione 9 , Sabato 14/12/2024 (mattina)
      LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE CONTRATTUALI: IL CONTENZIOSO E L’ARBITRATO (Parte I)
      • La risoluzione alternativa delle dispute
      • L’arbitrato
    • Lezione 10 , Sabato 14/12/2024 (pomeriggio)
      LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE CONTRATTUALI: IL CONTENZIOSO E L’ARBITRATO (Parte II)
      • La mediazione internazionale
      • Le relative clausole contrattuali

      Esercitazione di un caso pratico

    • Lezione 11 , Sabato 11/01/2025 (mattina)
      I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO (Parte I)

      Introduzione generale

      • In generale, le tecniche di redazione del contratto di finanziamento
      • Il “glossario” delle operazioni di finanziamento
      • La due diligence bancaria
      • La negoziazione del term sheet e del contratto di finanziamento
      • Le condizioni sospensive all’efficacia del contratto
      • Le representations e warranties
      • I c.d. financial covenants
      • Gli aspetti transnazionali e i lori riflessi sul contratto
      • Gli accordi di sindacazione
      • Particolarità: i contratti di finanziamento nelle operazioni di project finance, di asset finance e di leasing
      • I derivati finanziari e di credito: particolarità dal punto di vista contrattuale
      • Le legal opinions legate ai contratti di finanziamento o alle relative garanzie

      Casi pratici

    • Lezione 12 , Sabato 11/01/2025 (pomeriggio)
      I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO (Parte II)

      La patologia

      • Le garanzie (reali e personali): le clausole di raccordo tra le garanzie e il contratto di finanziamento
      • Le garanzie: valore di mero deterrente o reale interesse all’escussione?
      • Gli eventi di default: tecniche redazionali
      • Le clausole di risoluzione, recesso e decadenza dal beneficio del termine
      • L’escussione delle garanzie: procedure giudiziali e negoziali
      • Gli accordi di rifinanziamento: tecniche redazionali
      • Le strategie negoziali in caso di default: dal punto di vista del finanziatore e del finanziato
      • La cessione dei crediti legati a non performing loans o unlikely to pay
      • Le segnalazioni alla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia e i riflessi sul rapporto contrattuale tra il finanziatore e il finanziato

      Casi pratici

  • Modulo: I CONTRATTI PUBBLICI
    IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE, COMUNITARIO E NAZIONALE
    • Lezione 13 , Sabato 18/01/2025 (mattina)
      LA NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI E LA DISAMINA DEI SINGOLI ASPETTI (Parte I): SOGGETTI ED OGGETTO, LE GARE, I PROFILI ORGANIZZATIVI, I CONCORRENTI

      La ricostruzione della normativa

      • La normativa comunitaria e nazionale in materia di appalti e concessioni;
      • il nuovo Codice dei Contratti: la ricostruzione della normativa;
      • il ruolo di ANAC e il soft low;
      • il ruolo della giurisprudenza

      La disamina delle singole parti: soggetti ed oggetto

      • l’ambito soggettivo: quali sono i soggetti coinvolti dalla normativa e con quali differenze;
      • la centralità della definizione di organismo di diritto pubblico e di stazione appaltante
      • la peculiarità degli enti aggiudicatori e delle imprese pubbliche
      • l’ambito oggettivo: appalti, concessioni PPP e altro.
      • Le esclusioni
      • Le peculiarità dei lavori

      La disamina delle singole parti: le gare

      • le procedure: soprasoglia; sottosoglia e la centralizzazione degli acquisti

      La disamina delle singole parti: i profili organizzativi

      • Il ruolo del RUP e la qualificazione della Stazione appaltante
      • I soggetti della stazione appaltanti coinvolti
      • La redazione degli atti di gara

      La disamina delle singole parti: i concorrenti

      • i requisiti di partecipazione: RTI, Consorzi, imprese singole
      • il self cleaning e i conflitti di interesse
      • il DGUE
      • la verifica dei requisiti
      • verifica degli atti dei concorrenti: chi dichiara cosa e cosa si produce in gara
    • Lezione 14 , Sabato 18/01/2025 (pomeriggio)
      LA DISAMINA DEI SINGOLI ASPETTI (Parte II): LA SEDUTA DI GARA, DALLA STIPULAZIONE ALL’ESECUZIONE, IL RUOLO DI ANAC TRA TRASPARENZA VIGILANZA E ANTICORRUZIONE

      La disamina delle singole parti: la seduta di gara

      • la Commissione giudicatrice;
      • i criteri di aggiudicazione;
      • le offerte anomale;

       La disamina delle singole parti: dalla stipulazione all’esecuzione

      • la stipulazione e lo stand still;
      • la esecuzione del contratto: DL e DEC
      • le modifiche al contratto;
      • la risoluzione del contratto;
      • la gestione delle controversie;

      La disamina delle singole parti: il ruolo di ANAC tra trasparenza vigilanza e anticorruzione.

      • gli adempimenti presso ANAC;

      Simulazione procedimento sopra e sottosoglia dalla delibera a contrarre sino alla aggiudicazione: predisposizione atti per la partecipazione.

  • Modulo: TECH LAW: PERCORSI DI INNOVAZIONE
    PRINCIPALI TREND DI INNOVAZIONE PER GIURISTI D’IMPRESA
    • Lezione 15 , Venerdì 17/01/2025 (pomeriggio)
      INTELLIGENZA ARTIFICIALE
      • Nozione di “intelligenza artificiale”
        • Machine Learning e Algoritmi
        • Reti Neurali
        • Interazione tra uomo e macchina
      • Applicazioni pratiche nella società
        • Casi reali 
      • Impatti Legali
        • Soggettività giuridica
        • Profili di responsabilità (civile e da prodotto)
        • GDPR (Big Data)
        • Framework regolamentare Europeo
        • Scenari futuri
    • Lezione 16 , Venerdì 24/01/2025 (pomeriggio)
      ROBOTICA
      • Nozione di “robotica”
        • Dalla robotica hardware alla robotica software
        • Differenza tra robotica ed intelligenza artificiale
      • Robotic Process Automation
        • Impatti sui processi aziendali
        • Potenzialità di efficientamento del capitale umano
        • Aspetti giuslavoristici
      • Framework regolamentare Europeo
      • Applicazioni pratiche
        • Casi reali
    • Lezione 17 , Venerdì 31/01/2025 (pomeriggio)
      BLOCKCHAIN
      • Nozione di “blockchain”
        • Definizione e caratteristiche (DLT)
        • Tipologie di blockchain
      • Applicazioni pratiche
        • Casi industriali
      • Smart contracts
        • Nozione di “smart contract”
      • Framework regolamentare Italiano 
      • Impatti privacy della blockchain 


    • Lezione 18 , Venerdì 07/02/2025 (pomeriggio)
      “X AS A SERVICE”
      • Da modello “prodotto” a modello “servizio”
        • I vantaggi tecnologici
        • I vantaggi economici
      • Nuovi modelli di business
      • I problemi contrattuali
        • L’allungamento della filiera di fornitura
        • Le complessità negoziali legate all’utilizzo di modelli cloud
      • I problemi regolamentari
        • Gli aspetti legati alla privacy
        • Gli aspetti legati alla proprietà intellettuale
        • Gli aspetti legati alla sicurezza informatica
    • Lezione 19 , Venerdì 14/02/2025 (pomeriggio)
      CYBERSECURITY
      • Il Framework regolamentare Europeo
      • Il Framework regolamentare Italiano
        • I decreti istitutivi del perimetro di sicurezza nazionale
        • L’agenzia italiana per la sicurezza nazionale
      • Impatti su clienti e fornitori
        • Nuovi obblighi per clienti e fornitori
      • Scenari futuri

      Testimonianza + Case study
      Intervento di Sergio Calderara - Head of Legal Affairs at Green Network.

       

  • Modulo: LA DUE DILIGENCE
    Il procedimento diretto ad accertare e valutare l’osservanza e il rispetto delle leggi vigenti da parte di chi ha amministrato la società
    • Lezione 20 , Sabato 25/01/2025 (mattina)
      CENNI GENERALI AL PROCESSO DUE DILIGENCE

      L’analisi della società “target”

      • Un processo preliminare per comprendere:
        • la struttura societaria, 
        • la dimensione aziendale, 
        • il settore di appartenenza,
        • i prodotti e/o servizi erogati, 
        • la cultura aziendale e il tipo di management,
        • il clima competitivo,
        • ecc.
      • quindi la laboriosità e la delicatezza del procedimento di due diligence

       

      Le intenzioni dell’acquirente/investitore

      Tipo di operazione che intende effettuare (operazioni di acquisizione con maggioranza qualificata o di controllo, di minoranza strategica, di fusione/incorporazione, costituzione di joint-ventures, altro)

       

      Operazioni lato Acquirente/Investitore

      • La check-list: 
        • segmentazione e parcellizzazione delle aree di indagine, 
        • ispezioni da compiere, 
        • documenti da esaminare,
        • ricerche presso i pubblici uffici,
        • perizie di esperti esterni che saranno richieste,
        • ecc.
      • L’accesso alla piattaforma (Data Room)
      • L’analisi dei documenti
      • La predisposizione delle Q&A
      • Il report (red flags, executive o full)
    • Lezione 21 , Sabato 25/01/2025 (pomeriggio)
      OPERAZIONI LATO AZIENDA TARGET
      • La scelta della piattaforma (virtuale o reale)
      • La raccolta dei documenti
      • La messa a disposizione dei documenti
      • La risposta alle Q&A 
      • Il vendor due diligence report
      • I Fattori chiave di successo:
        • Quantità dei documenti da raccogliere. Valutazione del giusto equilibrio dei documenti nella check list in funzione della strategia del’acquirente/investitore
        • Il Tempo. Valutazione del tempo della DD, come elemento di vantaggio competitivo e di conseguenza fattore chiave per la determinazione del valore dell’impresa 
        • Valutazione dei rischi dell’operazione
  • Modulo: NEGOZIARE PER BUSINESS E PATTI PARASOCIALI
    STRATEGIE E TECNICHE AVANZATE PER MASSIMIZZARE IL VALORE REALIZZATO DA OGNI ACCORDO
    • Lezione 22 , Sabato 01/02/2025 (mattina)
      LA PREPARAZIONE DEL NEGOZIATO
      • I pilastri della negoziazione
      • Le fasi della negoziazione
      • Le scuole negoziali
      • I tempi della negoziazione
      • La gestione delle emozioni in negoziazione
    • Lezione 23 , Sabato 01/02/2025 (pomeriggio)
      GLI ELEMENTI DELLA NEGOZIAZIONE
      • Il valore della comunicazione nella negoziazione
      • Gli elementi della comunicazione efficace
      • La comunicazione persuasiva
      • Tecniche negoziali, aspetti psicologici
      • Tattiche negoziali
      • Posizioni di principio e interessi sottostanti
      • Simulazioni di un negoziato
    • Lezione 24 , Sabato 08/02/2025 (mattina)
      LA DISCIPLINA DEI PATTI PARASOCIALI (Parte I)
      • La validità dei sindacati di voto: breve rassegna e molte esemplificazioni
      • Esame delle principali clausole nei patti parasociali
      • Esame di alcuni patti parasociali di società quotate
      • Esame della interrelazione tra i patti parasociali e gli accordi sottostanti
    • Lezione 25 , Sabato 08/02/2025 (pomeriggio)
      LA DISCIPLINA DEI PATTI PARASOCIALI (Parte II)
      • Analisi di un Case Study con commento in aula
  • Modulo: LE OPERAZIONI STRAORDINARIE E L'ACQUISITION FINANCE
    OPERAZIONI STRAORDINARIE (MERGERS & ACQUISITIONS, SHARE PURCHASE AGREEMENT, PRIVATE EQUITY) E L'ACQUISITION FINANCE
    • Lezione 26 , Sabato 15/02/2025 (mattina)
      LE OPERAZIONI DI MERGERS & ACQUISITIONS
      • Le diverse modalità di realizzazione delle operazioni di M&A
      • Operazioni di acquisizione competitive ed operazioni di acquisizione negoziate
      • La fase pre-contrattuale
      • Negoziazione e sottoscrizione del contratto di acquisizione
      • Il c.d “periodo interinale”
      • Il c.d. "closing"
      • Le fasi successive al closing
    • Lezione 27 , Sabato 15/02/2025 (pomeriggio)
      SHARE PURCHASE AGREEMENT

      Analisi delle principali caratteristiche ed elementi del contratto di acquisizione:

      • Definizioni
      • Natura
      • Oggetto
      • Prezzo
      • Dichiarazioni e garanzie del venditore (“Representations and Warranties“)
      • Obblighi di indennizzo
      • Condizioni sospensive alla finalizzazione dell'operazione e/o condizioni risolutive
      • Pattuizioni ancillari
    • Lezione 28 , Sabato 22/02/2025 (mattina)
      UN TIPO PARTICOLARE DI OPERAZIONI DI MERGERS & ACQUISITIONS: IL “PRIVATE EQUITY” (Parte I)
      • Introduzione
      • Definizione
      • Caratteristiche
      • I soggetti
      • Tipi di operazioni di private equity
      • La natura dell’investitore
      • Particolari complessità
      • La regolamentazione
    • Lezione 29 , Sabato 22/02/2025 (pomeriggio)
      UN TIPO PARTICOLARE DI OPERAZIONI DI MERGERS & ACQUISITIONS: IL “PRIVATE EQUITY” (Parte II)
      • Il procedimento d’investimento
      • Strutturazione di una operazione di Private Equity
      • Documentazione contrattuale
      • Peculiarità rispetto alle operazioni di M&A
      • Il lock up
      • I meccanismi di uscita
      • Il buy-out
    • Lezione 30 , Sabato 01/03/2025 (mattina)
      IPO e OPA: LE QUOTAZIONI IN BORSA E LE ACQUISIZIONI DI SOCIETA' QUOTATE (Parte I)

      IPO

      • Obiettivi e responsabilità
      • I mercati regolamentati e la vigilanza
      • Borsa Italiana S.p.A. e CONSOB
      • Requisiti di ammissione alla quotazione
      • Fasi della quotazione
      • Soggetti coinvolti
      • Documenti
      • Prospetto informativo
      • Responsabilità da prospetto informativo
      • Finalizzazione
      • Requisiti di permanenza
      • Obblighi informativi
      • Comitati
      • Altre disposizioni

       Parti correlate

      • Operazioni con parti correlate
    • Lezione 31 , Sabato 01/03/2025 (pomeriggio)
      IPO e OPA: LE QUOTAZIONI IN BORSA E LE ACQUISIZIONI DI SOCIETA' QUOTATE (Parte II)

      OPA

      • Offerte Pubbliche d'acquisto: natura e disciplina
      • Tempistica e fasi
      • Le manovre difensive
      • Sanzioni

      Acquisizione di società quotate

      • Principali aspetti – cenni

      Parte pratica

      • Domanda di ammissione a quotazione su Borsa Italiana
      • Documento di ammissione su AIM Italia
    • Lezione 32 , Sabato 08/03/2025 (mattina)
      ACQUISITION FINANCE (Parte I)

      LE OPERAZIONI DI ACQUISITION FINANCE

      Introduzione generale

      • soggetti coinvolti, struttura tipica e inquadramento giuridico
      • profilo finanziario tipico di un’operazione di LBO
      • il processo di due diligence nelle operazioni di acquisizione a leva (obiettivi, attività, attori coinvolti e tempi)
      • finanziabilità delle acquisizioni e correlazioni con rating
      • società con indebitamento, partecipazioni, attività e immobili, passaggi generazionali
      • fusione diretta o inversa?
      • il divieto di financial assistance
      • il merger leveraged buyout
      • il management buyout
    • Lezione 33 , Sabato 08/03/2025 (pomeriggio)
      ACQUISITION FINANCE (Parte II)

      Aspetti contrattuali

      • la definizione contrattuale di un’operazione di LBO
      • il raccordo tra il contratto di acquisizione e il contratto di finanziamento stipulato dall’acquirente; le garanzie che assistono il finanziamento; il c.d. bridge loan e il contratto di finanziamento definitivo; i finanziamenti inter-company
      • i meccanismi di earn out

      Altri aspetti

      • I contratti inter-company;
      • la responsabilità per direzione e coordinamento della capogruppo
      • La fase post acquisizione: gestione dei processi di change management
  • Modulo: BILANCIO E VALUTAZIONE D'AZIENDA SPIEGATO AI GIURISTI
    CONTABILITA', BILANCIO E VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI COMPONENTI ECONOMICI, FINANZIARI E PATRIMONIALI PER CHI SVOLGE LA PROFESSIONE LEGALE
    • Lezione 34 , Sabato 15/03/2025 (mattina)
      IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER CHI ESERCITA LA PROFESSIONE LEGALE (Parte I)
      • I fondamenti del Bilancio;
      • Le fonti normative di riferimento;
      • La classificazione delle imprese: microimprese, piccole imprese e grandi imprese; obblighi ed esoneri in merito alla documentazione del bilancio;
      • I documenti che compongono il bilancio: 1. Stato Patrimoniale (SP); 2. Conto Economico (CE); 3. Nota Integrativa (NI); 4. Rendiconto Finanziario (RF);
      • Un metodo innovativo su come capire la partita doppia partendo dai fatti aziendali (di rilevanza amministrativa) nel loro duplice aspetto informativo (economico e finanziario/monetario) e la loro confluenza nelle voci di Bilancio:
      • Piano dei conti, libro giornale e scritture di esercizio
      • Le basi di come si legge e si interpreta il bilancio;
      • Le novità introdotte in tema di bilancio d'esercizio (D.Lgs.139 del 18 agosto 2015, di attuazione della direttiva europea 2013/34/UE).

    • Lezione 35 , Sabato 15/03/2025 (pomeriggio)
      IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER CHI ESERCITA LA PROFESSIONE LEGALE (Parte II)

      La classificazione delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico in base alle norme del codice civile e la loro visione e riorganizzazione al fine di rendere più comprensibile l’interpretazione di alcuni aggregati di Bilancio in chiave economico-finanziaria.
      Per alcune voci dello Stato Patrimoniale (SP) si analizza:

      • Il dettame civilistico e i criteri di valutazione;
      • I limiti dello schema civilistico dello SP per una analisi finanziaria e patrimoniale dell'impresa;
      • Cenni su alcuni principali Principi Contabili Internazionali (IAS e IFRS) e Nazionali (OIC) e loro effetti sulla valutazione di alcune voci;
      • Il significato di alcuni importanti risultati e aggregati dello SP (il capitale circolante netto, la posizione finanziaria netta, ecc.).
    • Lezione 36 , Sabato 22/03/2025 (mattina)
      IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER CHI ESERCITA LA PROFESSIONE LEGALE (Parte III)

      Per alcune voci del Conto Economico (CE) si analizza:

      • Il dettame civilistico e i criteri di valutazione;
      • I limiti dello schema civilistico del CE per una analisi economica dell'impresa;
      • Il significato di alcuni importanti risultati e aggregati del CE (Margine Operativo Lordo, EBITDA, Reddito Operativo, EBIT, ecc.).
    • Lezione 37 , Sabato 22/03/2025 (pomeriggio)
      IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER CHI ESERCITA LA PROFESSIONE LEGALE (Parte IV)

      Cenni sulle principali manipolazioni di bilancio e come indagarle.
      Le voci di bilancio che possono essere maggiormente soggette ad artificiose discrezionalità da parte degli amministratori/management per far apparire un bilancio differente da quello reale e influenzare la valutazione della gestione aziendale;

      I principali Indicatori alternativi di performance aziendale.

      • Il Margine operativo lordo: MOL o EBITDA, quale scegliere e come determinarli;
      • Il Reddito Operativo: RO o EBIT, quale scegliere e come determinarli;
      • La Posizione Finanziaria Netta (PFN), quale scegliere e come determinarla. 
    • Lezione 38 , Venerdì 28/03/2025 (pomeriggio)
      IL BILANCIO COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
      L’Analisi dei “flussi finanziari” e i Rendiconti Finanziari
      • La nozione di “flusso”, “fonte”, “impiego” e “liquidità”;
      • La formazione del Rendiconto Finanziario come prospetto riepilogativo dei flussi finanziari;
      • Rendiconto dei flussi di liquidità netti (cash flow statement).
      • Il principio contabile OIC 10

      Alcune principali tecniche di valutazione aziendale

      • Il metodo patrimoniale
      • Il metodo reddituale
      • Il metodo “misto”
      • Il metodo dei multipli
      • Il metodo del Discount Cash Flow
      • Cenni sugli altri metodi di valutazione
  • Modulo: INTELLECTUAL PROPERTY
    LA TUTELA IN ITALIA E NEL MONDO DEGLI INTANGIBLES AZIENDALI
    • Lezione 39 , Sabato 29/03/2025 (mattina)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte I)

      Introduzione

      • importanza dell’IP in Italia e nel mondo
      • Le varie aree dell’IP: tech, food, fashion&luxury, enjeneering&architecture, health, biotech, start-up, sport, entertainment, ecc.
      • La concorrenza sleale
      • Il brand, i marchi e gli altri segni distintivi
      • Le origini geografiche dei prodotti e servizi: marchi collettivi, nomi ed indicazioni geografiche, il made in

      Case study (concorrenza sleale e marchi)

    • Lezione 40 , Sabato 29/03/2025 (pomeriggio)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte II)
      • L’innovazione e le tecnologie
      • I brevetti di invenzione
      • Le nuove tecnologie: le computer implemented inventions
      • Le invenzioni non brevettate: il segreto industriale ed il know-how
      • I modelli di utilità

      Case study (brevetti o modelli)

    • Lezione 41 , Sabato 05/04/2025 (mattina)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte III)
      • La forma dei prodotti: estetica e funzionalità; disegni e modelli vs. brevetti
      • I disegni e modelli
      • La protezione della forma accordata dal copyright
      • I marchi di forma
      • Concorrenza sleale: la protezione della forma

      Case study (design o modelli)

    • Lezione 42 , Sabato 05/04/2025 (pomeriggio)
      INTELLECTUAL PROPERTY (Parte IV)
      • La tutela della IP: civile, penale, amministrativa, doganale, tecnologica, autotutela
      • I contratti dell’IP
      • Lo sfruttamento dell’IP
      • Lo sviluppo della IP
      • Valutazione economica della IP
      • I finanziamenti dell’IP

      Testimonianza + Case study
      Intervento di Giovanna Barberis – Legal Manager DEDAGROUP S.P.A.

  • Modulo: LA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
    PROFILI PROCEDURALI, IL RINNOVATO RUOLO DEI SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA REGOLAZIONE DELLA CRISI E LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA
    • Lezione 43 , Sabato 12/04/2025 (mattina)
      LE NOVITÀ DELLA RIFORMA
      • Introduzione
        • L’architettura della riforma
        • Una riforma a più velocità
        • Le modifiche preparatorie in tema di diritto societario
        • Le definizioni di “crisi” e “insolvenza”
        • L’emersione anticipata della crisi
      • Profili procedurali
        • Giurisdizione e competenza
        • Accesso alle procedure della crisi o dell’insolvenza
        • Il procedimento unitario
      • I ruoli rinnovati dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi
        • L’imprenditore
        • L’organo di revisione
        • I professionisti
        • Il Giudice Delegato
        • L’attestatore
        • Il sistema bancario
      • La nuova procedura di composizione negoziata della crisi
        • Schema della procedura
        • Presupposti soggettivi e oggettivi
        • L’esperto indipendente
        • Le misure protettive e cautelari.
        • Il concordato semplificato
      • Case study
    • Lezione 44 , Sabato 12/04/2025 (pomeriggio)
      LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIARIA
      • Elementi introduttivi
        • La dichiarazione d’insolvenza: presupposti, procedimento e impugnazioni
        • Gli organi della procedura
      • Gli effetti della liquidazione giudiziale sul debitore e sui creditori
      • Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
      • La fase di accertamento e formazione del passivo e le impugnazioni
        • La domanda di ammissione
        • L’esame del passivo e l’esecutorietà
        • Le impugnazioni
      • L’esercizio provvisorio dell’impresa e l’affitto d’azienda
      • La liquidazione dell’attivo e le modalità delle vendite
      • Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli. Le azioni revocatorie
      • Le nuove azioni di responsabilità del curatore
      • Cessazione della liquidazione giudiziale
        • Effetti
        • Riapertura
      • Il concordato nella liquidazione giudiziale
      • Profili societari
      • Crisi delle società e dei gruppi
        • Strumenti di composizione della crisi di gruppo
        • Liquidazione giudiziale di gruppo
      • Disposizioni penali
        • Bancarotta semplice e fraudolenta. Esenzioni
        • Ricorso abusivo al credito
      • Esercitazione
        • Redazione della domanda d’insinuazione al passivo. Accertamento del passivo. Opposizione
       
    • Lezione 45 , Sabato 10/05/2025 (mattina)
      LE PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI (Parte I)
      • Soluzioni contrattuali:
        • Accordo di moratoria
        • Standstill
        • Pactum de non petendo
        • Consolidamento del debito
        • Riscadenziamento del debito
        • Stralcio
      • Piano attestato di risanamento
        • Inquadramento sistematico
        • Le modifiche del piano
        • Clausole di overperformance
        • Convenants
      • Accordi di ristrutturazione dei debiti
        • Inquadramento sistematico
        • La convenzione di moratoria
        • La rinegoziazione degli accordi
        • Accordi di ristrutturazione agevolati e a efficacia estesa
        • La transazione fiscale
      • Sovraindebitamento
      • Esdebitazione
      • Concordato minore
      • Esercitazione
        • Analisi dei covenants e modifiche alla manovra e al contratto
    • Lezione 46 , Sabato 10/05/2025 (pomeriggio)
      LE PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI (Parte II)
      • Concordato Preventivo
      • Elementi introduttivi
        • Presupposti, finalità e condizioni di accesso alla procedura
        • Il piano di concordato
        • Riduzione o perdita di capitale
        • La proposta e le proposte di concordato
        • Il concordato in continuità aziendale
        • I limiti del concordato di risanamento
      • Effetti della presentazione della domanda
        • L’automatic stay
        • I rapporti pendenti e i contratti nel concordato
        • Effetti per i creditori e il loro trattamento
        • Il ruolo dell’imprenditore e del commissario giudiziale
        • Strumenti a favore della continuità
        • La prededuzione
        • La “nuova finanza” nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti: il riordino della disciplina dei finanziamenti all’impresa in crisi
        • Il mantenimento delle linee di credito autoliquidanti in essere al momento di accesso al concordato preventivo ed al giudizio di omologazione dell’accordo di ristrutturazione del debito
        • La disciplina speciale del contratto di mutuo con garanzia reale nel concordato preventivo
        • La fideiussione a garanzia degli acquisti di immobili da costruire
        • La fase di voto
        • L’omologazione
      • I controlli pubblici sulla crisi d’impresa
        • Liquidazione coatta amministrativa
        • Amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi
      • Esercitazione
        • Redazione del piano di concordatario in continuità aziendale
  • Modulo: LEGAL MARKETING PER VALORIZZARE LO STUDIO LEGALE
    TECNICHE DI MARKETING E STRUMENTI DI BUSINESS DEVELOPMENT PER LO STUDIO LEGALE
    • Lezione 47 , Sabato 17/05/2025 (mattina)
      LEGAL MARKETING: UNA NUOVA MENTALITA’ PER ESSERE COMPETITIVI
      • Il mercato legale è cambiato: i nuovi scenari
      • Il ruolo del legale per i clienti business
      • Da professionista a imprenditore
      • Saper valorizzare la professione: legal marketing
      • Saper organizzare le attività e il team: l’avvocato diventa manager
    • Lezione 48 , Sabato 17/05/2025 (pomeriggio)
      STRUMENTI DI BUSINESS DEVELOPMENT DELLO STUDIO LEGALE
      • I pilastri del business development dello studio legale
      • I canali per sviluppare business
      • Gli strumenti necessari per il business development
      • Agire con un business model preciso
      • L’organizzazione necessaria per sviluppare business: staff, team, mentalità
      • Cerimonia di chiusura con Consegna Attestati

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.