Login Registrati
€ 2.950,00
€ 2.065,00 in Streaming
(quota oraria: 16,00 € / ora)
Compila tutti i campi obbligatori (*)
Antonio Enrico Agovino
Nicola Allocca
Valerio Bruno
Avvocato esperto in materia di IT, dopo un LLM presso la University of London e 5 anni in Backer &McKenzie, l’Avv. Bruno è oggi Direttore Affari Legali - Area Contratti per Italia Centro Europa e Grecia in Accenture dove gestisce in team di circa 30 avvocati. Area di competenza dell’Avv. Bruno ricomprendono redazione e negoziazione di contratti di outsourcing, licenze software, contratti di sviluppo software e di system integration, contratti per servizi Saas, Iaas ed Eaas e pareristica in tema di Proprietà Intellettuale e Data Privacy. L’Avv. Bruno presta altresì supporto con riferimento ad operazioni straordinarie (ivi incluse cessioni di ramo d’azienda, acquisizioni societarie e contratti di Joint Venture). L’Avv. Bruno è membro attivo di varie associazioni, tra cui AIGI.
Wanya Carraro
È abilitata all’esercizio della professione forense dal 1998 e ha lavorato presso un importante Studio Internazionale. Laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1994 si è specializzata presso l’Università Bocconi frequentando il corso per Giuristi d’Impresa nel 1997-98. Durante gli studi universitari ha contemporaneamente lavorato come venditrice di spazi pubblicitari, come addetta marketing e comunicazione e come esperta legale e fiscale di giochi e concorsi a premio. Attualmente è anche Vice Presidente Vicario dell’AIGI (Associazione Italiana Giuristi d’Impresa), carica già ricoperta nel passato, e Responsabile della Comunicazione; precedentemente ha ricoperto per due mandati il ruolo di Segretario-Tesoriere partecipando e contribuendo attivamente come AIGI alla modifica del disegno di legge sulla riforma della professione di avvocato che fu poi approvato nel 2012. Partecipa come relatrice a seminari e incontri di studio e svolge attività di docenza in materie giuridiche e soft skills, in particolare sulla comunicazione commerciale, contratti pubblicitari e diritti d’autore, presso scuole, corsi post-laurea e università, nonché sulla comunicazione individuale e time management, presso la Scuola Nazionale per Giuristi d’Impresa dell’AIGI.
Angelita Caruocciolo
Avvocato dal 1994, specializzata in diritto societario, contrattualistica pubblica privata, appalti pubblici, espropriazioni per pubblica utilità, urbanistica ed edilizia. L’attività è proseguita con l’apertura di un proprio studio legale dal 1996 prima a S. Maria C.V. (CE) e, poi, in Roma dal 2005. In contemporanea funzioni di Vice procuratore onorario presso la Procura del Tribunale di S. Maria C. V. (CE), numerosi incarichi presso enti pubblici e soggetti di natura privata come consulente specializzata nelle più importanti materie del diritto pubblico/amministrativo, fornendo assistenza agli organi politici nelle scelte strategiche di gestione ed agli organi dirigenziali per l’attuazione delle suddette scelte. Esperienza decennale maturata in tema di internal auditing, compliance integrata, controllo di gestione, valutazione delle performances e due diligence nel contesto societario ed esperienza ultraventennale maturata financo nei giudizi davanti alle autorità giurisdizionali nella suddetta materia predisponendo atti e memorie davanti ai TTAARR, Consiglio di Stato, Corte di cassazione etc.. Le più importanti specialità toccate sono la gestione delle procedure per acquisti di lavori, forniture e servizi in ambito pubblico, assistendo sia gli organi interni delle stazioni appaltanti nella redazione degli atti di gara sia gli operatori economici nella predisposizione delle offerte e garantendo il supporto legale al fine della corretta procedura.
Gianluca Cattani
Fornisce consulenza sugli aspetti aziendali, transazionali e normativi delle M&A transfrontaliere. È noto per la sua esperienza nella consulenza sull'intero spettro dei controlli, sulle esportazioni e sulla trade compliance, inclusa la “dual use”, le questioni di difesa, le sanzioni e le normative sugli embarghi. Grazie a decenni di esperienza aziendale in materia di M&A, ha prestato consulenza a importanti multinazionali nelle operazioni straordinarie, nonché a società italiane nelle loro operazioni internazionali. Riconosciuto come leading individual nella guida Legal 500 EMEA per la compliance, dove la sua esperienza in quell'area include anticorruzione e indagini interne. Ha una competenza unica in tutte le aree del controllo delle esportazioni, della conformità commerciale e delle sanzioni internazionali. Vanta anche una vasta esperienza nel contenzioso societario e di conformità. Ciò include la rappresentanza di clienti aziendali dinanzi ai tribunali italiani, tra cui la Corte Suprema, in contenziosi nazionali e internazionali, e come arbitro in arbitrati commerciali riguardanti controversie sia societarie che contrattuali. Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni tra cui: la Guida italiana dell'IBA alla legislazione societaria e alla strutturazione di M&A a supporto delle affiliate IBA; del libro Manuale sulla Conformità Commerciale per l'Italia pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre; del libro sull'export di beni a duplice uso edito da Maggioli; di vari articoli e pubblicazioni su riviste giuridiche su temi di diritto societario e commercio internazionale e di giurisprudenza.
Milena Cirigliano
Gianluca Coltrinari
Consulente in ingegneria della Sicurezza, abilitato allo svolgimento delle funzioni di Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (CSE-CSP) nei cantieri e di RSPP. Le attività sono svolte autonomamente ed in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Tre, con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Roma Tre e con il Dipartimento di Agraria dell'Università della TUSCIA. A dette attività affianca quella di consulenza come Supervisore Mainteinance Auditor in ENI Servizi tramite AICOM. Inoltre è docente universitario ed in corsi di alta formazione nella materia della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Attualmente svolge attività di Ricerca come assegnista presso l'Università della TUSCIA ed in passato ha svolto il Dottorato in Sicurezza del lavoro e Difesa Ambientale presso l'Università degli studi di Roma Tre.
Alessandro De Nicola
Pietro Galizzi
Rita Gismondi
Specializzata in diritto commerciale e fallimentare, ha maturato una significativa esperienza in materia di crisi d’impresa, procedure concorsuali e relativo contenzioso, seguendo alcune importanti operazioni di ristrutturazione e procedure di insolvenza, anche in relazione a profili transnazionali. Assiste clienti italiani e stranieri, creditori o debitori, anche nell’ambito dei principali strumenti di risoluzione della crisi d’impresa (piani attestati, accordi di ristrutturazione, concordati preventivi) e in situazioni di insolvenza (fallimento e amministrazione straordinaria). Laureata in Giurisprudenza, con lode, presso la LUISS Guido Carli di Roma nel 1997, sino al 2003 ha maturato esperienze professionali in studi legali specializzati in diritto civile, commerciale, fallimentare, contrattualistica domestica ed internazionale. Dal 2004 svolge la propria attività professionale presso lo Studio Gianni & Origoni in materia di insolvenza e ristrutturazioni, nonché di contenzioso e arbitrati. Autrice di varie pubblicazioni ed articoli in materia di diritto commerciale e fallimentare, partecipa regolarmente come relatrice a convegni e seminari ed è annoverata tra i professionisti raccomandati dalla directory Who’s Who Legal, in materia di restructuring & insolvency. Fellow di INSOL International dal 2012, è attualmente membro del Council di INSOL Europe e del Board di IWIRC (International Women’s Insolvency & Restructuring Confederation).
Valentina Laroccia
Letizia Macrì
Dopo consolidata esperienza maturata presso la Direzione Affari Legali e Societari di WIND Telecomunicazioni S.p.A., Ariston Thermo S.p.A. e SAFILO GROUP S.p.A., ricopre il ruolo di Responsabile Legal Business & Sustainability in AVIO S.p.A. (società quotata sul segmento STAR), occupandosi di contrattualistica e di sostenibilità. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione. Docente in corsi di formazione e Relatrice in convegni su tematiche di sostenibilità. Autrice di articoli giuridici e note a sentenze.
Sergio Marini
Giorgio Martellino
Laureato in Giurisprudenza presso la LUISS di Roma nel 1992 con lode e ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato nel 1996. È dal 30 maggio 2016 General Counsel, Compliance Officer e Risk Manager nonché membro dell’Odv 231 di Avio società quotata alla Borsa di Milano segmento STAR. Giurista d’impresa con oltre venti anni di esperienza maturata sia in contesti multinazionali stranieri (Abbott - 1995/2006) che presso multinazionali italiane (Natuzzi - 2006/2008) anche quotate (Cementir Holding - 2008/2012); in tali contesti ha diretto gli affari legali e societari occupandosi anche di sistemi di Corporate Governance e di Compliance aziendale. L’ultima esperienza significativa precedente all’attuale ruolo in Avio, è stata quella di General Counsel & Compliance Officer di Acquedotto Pugliese (2012-maggio 2016), società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato in Puglia, Campania e Basilicata e che rappresenta il secondo acquedotto più grande d’Europa. Docente e relatore su tematiche concernenti la responsabilità amministrativa delle società/enti ex. D. lgs. 231/2001, la prevenzione della corruzione e dell'illegalità e la trasparenza nella pubblica amministrazione e nelle società in controllo pubblico ex L. 190/2012. E’, infine, Presidente dell’AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione) e membro del Consiglio Direttivo dell’AIGI (Associazione Italiana Giuristi di Impresa).
Stefano Mele
Membro del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano. Partner presso lo Studio legale Gianni & Origoni dove è il Responsabile del Dipartimento di Cybersecurity e co-Responsabile del Dipartimento Privacy. Presidente dell’Autorità per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (“Autorità ICT”) della Repubblica di San Marino. Membro del Regulatory and Governance Committee del Consiglio di Amministrazione di NEOM. Professore a contratto di “Diritto e Politiche del Ciberspazio per la Sicurezza Nazionale” presso la Facoltà di Scienze Giuridiche della Sicurezza dell’Università degli Studi di Foggia, nonché Academic Fellow della cattedra di Cybersecurity presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi e collaboratore presso le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Presidente del “Gruppo di lavoro sulla Cybersecurity” della Camera di Commercio americana in Italia (AMCHAM) e membro dello “Steering Committee Cyber Security” di Assolombarda. La rivista americana Forbes lo ha inserito tra i 20 migliori Cyber Policy Experts al mondo da seguire in Rete.
Nicola Mitidieri
Cosimo Pacciolla
Francesco Paolucci
Domenico Petraroli
Domenico ha maturato una significativa esperienza come legale in-house e compliance manager, sia nell’ambito dei principali gruppi bancari italiani (UBI Banca, Mediobanca, Banca Generali) sia favorendo la crescita sostenibile del fintech in Europa (Younited). Nel corso di oltre 15 anni di carriera nel settore finanziario, ha avuto modo di presidiare diversi modelli di offerta, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica: digital lending, private banking, trading online, asset management e bancassurance.
Alessandro Piardi
Avvocato del Foro di Brescia. Vanta un’esperienza ventennale in materia di Diritto della sicurezza sul lavoro, MOG 231, GDPR e sistemi di gestione volontari (ISO 37301, ISO 37001,ISO 45001, ISO 14001). Contestualmente ha svolto attività accademica in qualità di assistente presso la cattedra di diritto Roma dell’Università di Brescia. E’ abilitato alla funzione di RSPP e dal 2009 svolge attività di formazione in materia di D. Lgs. 81/2008, D. Lgs. 231/2001, GDPR, ISO 45001. In relazione al MOG 231 svolge attività di progettazione, manutenzione e di consulenza nei confronti degli Organismi di Vigilanza.
Fabio Potenza
In qualità di Ingegnere per l’ambiente e lo Sviluppo sostenibile svolge da oltre un decennio attività di consulenza nei settori dell’Ambiente, della sicurezza sul lavoro e della compliance aziendale (81/2008, MOG 231, ISO45001, ISO 14001, etc). E’ abilitato alle funzioni di RSPP, di Coordinatore per la sicurezza nella fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri e di HSE Manager. Inoltre, sempre nei settori di sua competenza svolge le funzioni di Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001,Auditor Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro ISO 45001 e di Auditor Sistemi di Gestione Social Accountability SA8000. Nel 2016 ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ in materia di Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie - XXIX Ciclo. Da ultimo è Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ Incarico di Insegnamento (Laboratorio di gestione dell’economica circolare, facoltà di ingegneria civile industriale).
Maurizio Rubini
Avvocato iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma e Senior Advisor di Protiviti srl. Dopo l’abilitazione professionale, ha conseguito anche l’abilitazione a Curatore Fallimentare e nel 2000 è stato Giudice Onorario presso il Tribunale Civile di Civitavecchia. Successivamente dal 2001 al 2018 ha esercitato la sua attività in-house, come Giurista d’Impresa, con progressiva specializzazione in Compliance nel settore dei servizi regolamentati e finanziari coordinando team di risorse interne, sia in contesti nazionali che presso multinazionali italiane. E’ esperto di responsabilità amministrativa di impresa, antiriciclaggio e anticorruzione e membro di Organismi di Vigilanza 231. Dal 2007 al 2018 ha ricoperto vari ruoli nella Direzione Affari Legali e Societari di Lottomatica S.p.A., da ultimo quello di Compliance & Ethics Director della società; in precedenza è stato Responsabile Affari Legali di De Agostini S.p.A e prima ancora Responsabile Affari Legali & Compliance di Diners Club Italia S.p.A.. Relatore in numerosi convegni/seminari in materia legale e di compliance normativa e regolamentare nonché docente al Master “Diritto d’impresa” della LUISS School of Law, al Master “Diritto e Impresa” del Sole 24 Ore Business School e al Master “Compliance e Prevenzione della Corruzione nei settori Pubblico e Privato” dell’Università LUMSA.
Roberto Scavizzi
Avvocato, docente universitario e formatore in ambito professionale con esperienza pluridecennale. Per quanto attiene all’attività accademica è professore a contratto presso la facoltà di giurisprudenza della LUISS Guido Carli, cattedra di informatica giuridica in ambito internazionale e titolare di cattedra in materia di diritti d’autore presso l’Accademia delle belle arti, Rome University of Fine Arts, legalmente riconosciuta. Le attività di consulenza e formazione professionale hanno ad oggetto principalmente la materia della compliance aziendale legale ed organizzativa in ambito pubblico e privato in tema di GDPR, D. Lgs. 231/2001, D. Lgs. 81/2008, antiriciclaggio, anticorruzione, progettazione ed implementazione di sistemi volontari integrati ISO UNI 27001,9001,45001 e 14001. Nello specifico, in relazione al settore ‘Privacy’ è DPO certificato secondo la norma tecnica UNI ISO 11697.
Guido Scorza
Paolo Tosca
Giovanni Valente
Laurea in Giurisprudenza con Tesi in Diritto Penale che gli vale l’edizione 2013 del Premio Ambrosoli, dedicato all’eccellenza nell’ambito dell’etica applicata all’attività economica. Dopo consolidata esperienza maturata presso realtà come Allianz Bank, Banca Mediolanum e Banca IFIS, nel 2017 entra nel Gruppo Generali ricoprendo ruoli di crescente complessità. In Banca Generali ricopre, infatti, il ruolo di Responsabile dei Rapporti con le Autorità di Vigilanza e Regolamentare. Passa, poi, come Senior Counsel nell’area Affari Societari di Generali Italia e prosegue il percorso in una delle più grandi Compagnie Assicurative d’Europa. Dal marzo 2023 è in AVIO (Gruppo quotato in Borsa sul segmento STAR) e ricopre il ruolo di Responsabile Corporate Affairs & Compliance Integrata. Nell’ambito del medesimo Gruppo ricopre anche il ruolo di componente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 di Se.co.sv.im. S.r.l. e quello di Data Protection Officer per Servizi Colleferro - Società Consortile per Azioni e per Se.co.sv.im. S.r.l.