41° edizione - Corsi di Specializzazione
41° edizione - Corsi di Specializzazione
Costituzione e gestione del rapporto di lavoro: assunzione e disciplina dei licenziamenti
Data
dal 24 Maggio 2025

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del CORSO

LIVE STREAMING
| dal 24 Maggio 2025
€ 490,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 330,00
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • On Demand:
    OnDem - SUBITO DISPONIBILE
Durata
4 lezioni - 2 Week-end - 16 ore
Richiedi info
Iscrizione

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del CORSO

x
LIVE STREAMING
| dal 24 Maggio 2025
€ 490,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 330,00
Partnership e Certificazioni
  Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili Accreditato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Vincitore Premio AIF per Ricerca e Tecnologia
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma Corso in NORMATIVA ED ADEMPIMENTI DEL RAPPORTO DI LAVORO Live Streaming

  • IL RAPPORTO DI LAVORO
    RAPPORTO DI LAVORO: NORMATIVA E SVOLGIMENTO
    • Lezione 1 , Sabato 24/05/2025 (mattina)
      FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
      • Le norme di lavoro nella Costituzione;
      • le norme di lavoro nella Legge;
      • le norme di lavoro nella contrattazione collettiva: efficacia oggettiva (contrattazione collettiva nazionale e contrattazione collettiva aziendale) e efficacia soggettiva (iscrizione all’associazione sindacale stipulante e tecnica del rinvio);
      • gli usi aziendali;
      • test su gerarchia delle fonti, con particolare riferimento ai diversi livelli di contrattazione collettiva.
    • Lezione 2 , Sabato 24/05/2025 (pomeriggio)
      LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
      • Il contratto individuale di lavoro;
      • La lettera di impegno all’assunzione;
      • Il patto di prova;
      • Il patto di prova nel contratto a termine (Novità 2025)
      • La clausola sulla retribuzione fissa;
      • La clausola di superminimo;
      • La clausola sulla retribuzione variabile (piano di incentivazione MBO e piano di incentivazione LTIP);
      • Il patto di non concorrenza (clausole sul corrispettivo; clausole di recesso e opzione);
      • L’apprendistato (Novità 2025);
      • La triangolazione nel rapporto di lavoro: appalto, distacco, somministrazione (Novità 2025);
      • Cenni sulle novità in materia di lavoro agile (Novità 2025);
      • La linea di confine tra autonomia e subordinazione. Il contratto misto (Novità 2025);

      Test: redazione contratto di lavoro subordinato e redazione contratto di lavoro autonomo.

    • Lezione 3 , Sabato 07/06/2025 (mattina)
      RAPPORTI DI LAVORO E TIPOLOGIE CONTRATTUALI
      • Le caratteristiche tipiche della subordinazione (eterodirezione);
      • le caratteristiche tipiche dell’autonomia e della para-subordinazione;
      • Il nuovo contratto misto previsto dal Collegato Lavoro 2025.

      Esercitazione avente ad oggetto la redazione di un contratto di collaborazione autonoma ed analisi delle principali differenze rispetto al contratto di lavoro subordinato.

      • il contratto di lavoro a tempo determinato;
      • il patto di stabilità nel contratto di lavoro a tempo indeterminato;
      • la triangolazione del rapporto di lavoro:
        • l’appalto;
        • la somministrazione;
        • il distacco.

      Esercitazione avente ad oggetto la disamina della check list di una due diligence labour nell’ambito di una operazione straordinaria (ad esempio, acquisizione di un ramo di azienda), allo scopo di identificare le principali fattispecie diverse dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

    • Lezione 4 , Sabato 07/06/2025 (pomeriggio)
      GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
      • La variazione delle mansioni (mobilità orizzontale e mobilità verticale);
      • La variazione del luogo di lavoro (trasferta e trasferimento);
      • La variazione del datore di lavoro (distacco e trasferimento d’azienda);
      • Il procedimento disciplinare;
      • La cessazione del rapporto di lavoro: licenziamento e dimissioni;
      • La regola di necessaria giustificazione del licenziamento;
      • Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e rimedi;
      • Le dimissioni automatiche nel Collegato Lavoro 2025.

      Esercitazione avente ad oggetto la redazione di una lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

      • Il licenziamento disciplinare e rimedi.

      Esercitazione avente ad oggetto la redazione di una lettera di contestazione.

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.