Programma Corso in VALUTAZIONE DI AZIENDA E TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING Live Streaming
-
VALUTAZIONE DI AZIENDA E TECNICHE DI CAPITAL BUDGETINGPRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DI IMPRESA E LE TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING
-
Lezione ON LINE 1 - versione On DEMAND sulla piattaforma e-LearningEXCEL® PER MODELLI DI VALUTAZIONE D'AZIENDA E TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING
La lezione On Demand è finalizzata a trasferire ai partecipanti, propedeuticamente alle successive lezioni, le technicalities (insieme all’uso di Excel) per avviare con maggiore consapevolezza la costruzione di modelli di valutazione d'azienda (Business Valuation) e di valutazione dei progetti di investimento (Capital Budgeting).
Durante la lezione si seguiranno le seguenti fasi di sviluppo e creazione dei modelli in Excel.
Per la Valutazione dei progetti di investimento (Capital Budgeting):
- Determinazione dei flussi finanziari in uscita (per investimenti) e in entrata (per utili operativi);
- Determinazione del costo del capitale di rischio, utilizzando i modelli di media-varianza di Markovitz e il coefficiente β-risk;
- Determinazione del costo del capitale di credito e del W.A.C.C. (Weighted Average Capital Cost);
- Calcolo dei flussi finanziari attualizzati (DCF: Discounted Cash Flow);
- Calcolo del VAN (Valore Attuale Netto o NPV Net Present Value) e del TIR (Tasso Interno di Rendimento o IRR Internal Rate Return) attraverso le formule Excel di matematica finanziaria al fine di valutare la convenienza dell’investimento;
- Calcolo del Pay-Back Period e dell’Indice di Profittabilità al fine di valutare la fattibilità temporale dell’investimento;
- Scelta fra strategie alternative di investimento attraverso le funzionalità Ricerca Obiettivo e Risolutore di Excel (derivate dalla Ricerca Operativa);
- Analisi di WHAT-IF al fine di determinare la sensibilità delle previsioni in relazione alle ipotesi adottate.
Per la Valutazione d’Azienda (Business Valuation):
Le tecniche precedenti vengono anche applicate ai principali metodi di valutazione del valore dell'impresa- metodo del valore reddituale prospettico;
- metodo del valore finanziario attuale;
- metodo del patrimonio netto rettificato;
- metodi misti: Levered e Unlevered;
- metodo dei multipli: metodo dei multipli di mercato e metodo dei multipli da transazioni comparabili.
- confronto tra i diversi modelli di valutazione e determinazione del valore dell'azienda per media ponderata tra i modelli più coerenti con il business dell'impresa.
Associata a questa lezione On Demand sarà disponibile ai partecipanti (scaricabile direttamente dalla propria area riservata del Campus Virtuale Meliusform) un modello in Excel di Capital Budgeting e di Valutazione d'azienda.
-
Lezione 2 , Sabato 18/10/2025 (mattina)LA VALUTAZIONE D’AZIENDA – TECNICHE VALUTATIVE E APPLICAZIONI PRATICHE (Parte I)
Overview sulle principali fasi delle Operazioni Straordinarie
- Acquisizione di azienda/quote o ramo d’azienda (Carve out, spin off): Targeting; Contatti preliminari; Non Binding Offer (NBO - Offerta Non Vincolante); Letters of intent (LOI – Lettera di Intenti); Due Diligence; Negoziazione; Binding Offer (BO - Offerta Vincolante); Signing (Firma del contratto di acquisizione o vendita); Financing; Closing.
- Cessione d’azienda/Ramo d’azienda: focus sulla verifica dei debiti della Target (per i debiti tributari, richiesta e rilascio del certificato Agenzia delle Entrate ex art. 14); cautele da inserire nell’atto di cessione.
- Ebitda e PFN: elementi da considerare nella determinazione ai fini valutativi e negoziali.
Introduzione alla valutazione d’azienda
- A cosa servono le valutazioni
- Valore Verso Prezzo
- Scelta del metodo in base alle caratteristiche dell’azienda, del settore di appartenenza o di altri fattori endogeni ed esogeni.
-
Lezione 3 , Sabato 18/10/2025 (pomeriggio)LA VALUTAZIONE D’AZIENDA – TECNICHE VALUTATIVE E APPLICAZIONI PRATICHE (Parte II)
Le metodologie di valutazione più usate nella prassi professionale.
Valutazione Asset Side e Equity Side- Asset Side: Valore del capitale netto o Equity Value
- Equity Side: Valore del capitale netto al servizio del debito o Enterprice Value
- Differenze tra le due valutazioni
- Come la scelta di uno dei due approcci influenza le grandezze finanziarie e il tasso di attualizzazione utilizzato nel processo di stima
- Esempi in aula con Excel e/o con la piattaforma di valutazione Valutico
Metodo dei multipli
- I multipli di settore
- I multipli di Borsa
- I multipli delle transazioni comparabili
- Premi di controllo, Sconti di minoranza, il processo di “Adjusting” dei multipli
- Esempi in aula con Excel e/o con la piattaforma di valutazione Valutico
Metodo dei flussi: reddituali, finanziari, dividendi
- Metodo reddituale
- Metodo dei flussi finanziari: il Discounted Cash Flow
- Scelte sui tassi di attualizzazione (Wacc e Ke)
- Esempi in aula con Excel e/o con la piattaforma di valutazione Valutico
-
Lezione 4 , Sabato 25/10/2025 (mattina)LA VALUTAZIONE D’AZIENDA – TECNICHE VALUTATIVE E APPLICAZIONI PRATICHE (Parte III)
Cenni sugli altri metodi di valutazione
Metodo Patrimoniali, Misti e EVA
Teoria e concetti applicativi
Considerazioni finali- I principali errori da evitare da parte del valutatore
- Somma delle Parti (SOP)
- Normalizzazioni e Rettifiche alle grandezze impiegate
Analisi di un Case history (parte 1)
Si ripercorre interamente il caso di una valutazione di cessione di un ramo d’azienda. -
Lezione 5 , Sabato 25/10/2025 (pomeriggio)LA VALUTAZIONE D’AZIENDA – TECNICHE VALUTATIVE E APPLICAZIONI PRATICHE (Parte IV)
Analisi di un Case history (parte 2)
Segue … il caso di una operazione di conferimento di un ramo d’azienda.Le piattaforme tecnologiche e l’AI a supporto delle Valutazioni
Esempi con l’uso di “Valutico”, la piattaforma di valutazione leader al mondo che fornisce un supporto fondamentale nelle diverse fasi del processo di M&A, tra cui: ricerca, negoziazione, valutazioni indicative e definitive e un’accelerazione nei passaggi manuali del flusso dell'operazione.Le nuove frontiere della valutazione: Infonomics e l'Assessment dell’asset “data”.
-
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.