edizione - Master Specialistico
edizione - Master Specialistico
Bilancio di Sostenibilità, misurazione degli impatti ESG e trasformazione dei processi aziendali verso una maggiore sostenibilità
Data
dal 24 Ottobre 2025

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

LIVE STREAMING
| dal 24 Ottobre 2025
€ 1.080,00
->
€ 756,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 590,00
->
€ 472,00
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • On Demand:
    OnDem - SUBITO DISPONIBILE
Durata
11 lezioni - 5 Week-end - 44 ore
- 30 %
Fino al 30 Giugno

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

x
LIVE STREAMING
| dal 24 Ottobre 2025
€ 1.080,00
->
€ 756,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 590,00
->
€ 472,00

 

Certificazioni
Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili 
Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili Vincitore Premio AIF Master in amministrazione e finanza primo classificato
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma MASTER in MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE (ESG) Live Streaming

  • MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
    Comprendere e gestire il cambiamento nelle aziende
    • Lezione 1 , Venerdì 24/10/2025 (pomeriggio)
      Definizione di sostenibilità, nuovi paradigmi e Climate change. La figura del Manager di sostenibilità: il valore aggiunto, gli obblighi normativi, le opportunità e la strategia a lungo termine
      • Cosa significa sostenibilità?
      • Il cambiamento climatico e il risk management come le aziende devono comportarsi per combattere il cambiamento climatico.
      • Differenza tra framework, standards, obbiettivi e normative.
      • Obblighi e opportunità della rendicontazione di sostenibilità
      • Che cos’è il framework ESG?
      • L’importanza e i vantaggi di incorporare i criteri ESG nella strategia aziendale
      • Creare una strategia ESG per il raggiungimento degli obbiettivi di sostenibilità
      • La complessità della sostenibilità e la necessità di un Piano industriale di sostenibilità
      • Carbon footprint: misurazione, riduzione e compensazione degli impatti ambientali
      • Mobility management: il Piano spostamenti casa-lavoro
    • Lezione 2 , Sabato 25/10/2025 (mattina)
      Pianificare e Rendicontare la Sostenibilità Aziendale. Focus group-Analisi di clima- Coinvolgimento dei dipendenti
      • Gli impegni per la sostenibilità
      • La pianificazione delle attività di rendicontazione e di miglioramento della sostenibilità
      • La rendicontazione, la dichiarazione non finanziaria (DNF) e il bilancio integrato
      • Il report di sostenibilità: cos'è e a cosa serve
      • Le covenant bancarie: cosa sono e come influiscono sulla sostenibilità
      • Coinvolgere gli stakeholder: strategie per una partecipazione efficace
      • Analisi di clima interno e azioni di miglioramento aziendale
      • La buona Governance
      • I gruppi di lavoro rivolti ai manager e ai dipendenti: come organizzarli e guidarli per progettare azioni di miglioramento degli impatti ESG aziendali
    • Lezione 3 , Venerdì 07/11/2025 (pomeriggio)
      Nuova Direttiva CSRD: come cambia la rendicontazione: impatti, rischi e opportunità
      • Gli standard e gli obiettivi nella costruzione del report di sostenibilità
      • Nuovi obblighi Europei
      • Gli indicatori ESRS e la Nuova Direttiva CSRD: sociale, ambientale e governance
      • Il dialogo con gli stakeholder: come gestirlo in modo costruttivo e efficace
      • L'importanza del Risk Management nella gestione della sostenibilità
      • Come individuare i rischi e le opportunità che la sostenibilità crea
    • Lezione 4 , Sabato 08/11/2025 (mattina)
      Bilancio di sostenibilità: rendicontazione non finanziaria
      • Sostenibilità aziendale: concetti chiave, benefici e opportunità 
      • Evoluzione normativa sulla rendicontazione di sostenibilità 
      • Standard di riferimento (GRI, ESRS) 
      • Approccio alla doppia materialità: impatti, rischi e opportunità 
      • Integrazione del Risk Management nella gestione della sostenibilità
    • Lezione 5 , Venerdì 14/11/2025 (pomeriggio)
      Il coinvolgimento degli stakeholder: ricerca degli impatti, dei rischi e delle opportunità. Caso concreto di analisi di doppia materialità
      • La Doppia materialità: come identificare i temi chiave per la sostenibilità dell'azienda
      • La materialità di impatto
      • La materialità finanziaria
      • Come consolidare i risultati per rendicontare correttamente
      • Esercitazione pratica
    • Lezione 6 , Sabato 15/11/2025 (mattina)
      Tassonomia ambientale europea
      • Fondamenti e Obiettivi della Tassonomia UE
      • Criteri Tecnici di Sostenibilità
      • Impatto su Aziende e Investitori
      • Relazione con Altre Normative e Standard ESG
      • Applicazioni Pratiche
    • Lezione 7 , Venerdì 21/11/2025 (pomeriggio)
      Procurement sostenibile
      • Tecniche di analisi della supply chain
      • Gestione della catena di fornitura in maniera responsabile: ISO 20400
      • Principali strumenti per l’approvvigionamento sostenibile: FSC, PEFC, Sedex, Ecovadis, Smeta e Saq
      • Certificazioni per prodotti, processi e servizi 
    • Lezione 8 , Sabato 22/11/2025 (mattina)
      Analisi delle principali metodologie di Valutazione d’impatto e dei sistemi di comunicazione della sostenibilità aziendale
      • Sroi, Bia/B-corp, Matrice economia civile, Codice del Terzo Settore
      • Assessment di base: l’analisi della propria azienda (caso di studio individuale o di gruppo)
    • Lezione 9 , Venerdì 28/11/2025 (pomeriggio)
      La sicurezza e l’ambiente in azienda: processi e certificazioni per diminuire il proprio impatto
      • Mobility management: il Piano spostamenti casa-lavoro 
      • Carbon foot print: misurazione, riduzione e compensazione degli impatti ambientali 
      • Salute e sicurezza in azienda: dal Decreto 81 fino alla certificazione ISO 45001
      • Life circle assessment: il prodotto dalla culla alla tomba
      • Progetti di economia circolare: come gestire gli scarti di lavorazione
    • Lezione 10 , Sabato 29/11/2025 (mattina)
      Comunicare la sostenibilità
      • Tecniche e strumenti di comunicazione interna per sensibilizzare i dipendenti sui temi della sostenibilità
      • Tecniche e strumenti di comunicazione esterna: cosa e come comunicare per evitare il greenwashing
      • Progetti sociali: come l’azienda interagisce con il territorio
      • Diversità, inclusione e parità di genere: l’organizzazione inclusiva
      • Green Claims: nuova direttiva sulla comunicazione di sostenibilità
    • Lezione 11 , Venerdì 05/12/2025 (pomeriggio)
      Cambiamento e leadership e preparazione all’esame di certificazione
      • Differenza tra leader e manager e diverse tipologie di leader
      • Sviluppo dei collaboratori e giusto stile di leadership
      • Motivare i collaboratori a raggiungere un obiettivo comune (come la sostenibilità), aumentando il loro livello di coinvolgimento
      • Rispondere a emozioni differenti e gestire le resistenze
      • Simulazione esame di certificazione

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.