edizione - Master Specialistico
edizione - Master Specialistico
Management degli approvvigionamenti, Appalti innovativi, PPP, Subappalti, anche alla luce del PNRR
Data
dal 9 Maggio 2025

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

LIVE STREAMING
| dal 9 Maggio 2025
€ 1.250,00
->
€ 1.000,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 850,00
->
€ 722,50
Format
  • Live streaming:
    Live Streaming
  • On Demand:
    OnDem - SUBITO DISPONIBILE
Durata
1 mese - 8 lezioni - 4 Week-end - 32 ore
- 20 %
Fino al 06 Aprile

Scopri le SEDI e le DATE DISPONIBILI di Partenza del MASTER

x
LIVE STREAMING
| dal 9 Maggio 2025
€ 1.250,00
->
€ 1.000,00
ONDEM
| SUBITO DISPONIBILE
€ 850,00
->
€ 722,50

 

Partnership e Certificazioni
                        Accreditato dal Consiglio Nazionale dei Dotti Commercialisti ed Esperti Contabili Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense Vincitore Premio AIF per Ricerca e Tecnologia
 
X
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila tutti i campi obbligatori (*)


(informativa sulla privacy)

Programma MASTER in APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Live Streaming

  • Modulo: CONTRATTI PUBBLICI E MANAGEMENT DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
    CONTRATTI PUBBLICI E MANAGEMENT DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
    • Lezione 1 , Venerdì 09/05/2025 (pomeriggio)
      NOZIONI INTRODUTTIVE, AMBITO DI APPLICAZIONE E PRINCIPI GENERALI DELLA DISCIPLINA SUI CONTRATTI PUBBLICI TRA NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE - Parte I

      La ricostruzione normativa alla luce del correttivo al Codice

      La struttura del codice e le integrazioni del correttivo

      La struttura del procedimento; il RUP e gli altri protagonisti nel procedimento di spesa dalla programmazione alla risoluzione del contenzioso

      • La designazione del RUP e l’individuazione dei Direttori dei lavori o di esecuzione del contratto, collaudatori o verificatori
      • Le competenze, compiti e attività
      • L’evoluzione nel nuovo codice verso il responsabile del ciclo e il coordinamento con i rup delle singole fasi
    • Lezione 2 , Sabato 10/05/2025 (mattina)
      NOZIONI INTRODUTTIVE, AMBITO DI APPLICAZIONE E PRINCIPI GENERALI DELLA DISCIPLINA SUI CONTRATTI PUBBLICI TRA NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE - Parte II

      La programmazione e la progettazione delle attività

      • La rilevanza delle caratteristiche della programmazione 
      • La progettazione dei lavori e l’appalto integrato
      • L’evoluzione in chiave semplificazione nel correttivo con particolare riferimento alle manutenzioni 
      • Gli appalti a corpo e a misura
      • Il calcolo della manodopera e la ricostruzione di un sistema revisionale dei prezzi
      • La ricostruzione di un quadro economico di un intervento 

      Profili organizzativi e attività preliminari

      • La  Pianificazione, Gestione e Controllo della Spesa
      • Le Tipologie di finanziamento: fondi PNRR, documento complementare e fondi strutturali 
      • La rendicontazione e i controlli ordinari e quelli del PNRR
    • Lezione 3 , Venerdì 16/05/2025 (pomeriggio)
      I SISTEMI DI SCELTA DEL CONTRAENTE - Parte I
      • La qualificazione della stazione appaltante
      • Il ruolo delle centrali di committenza e le differenze con le SUA 
      • La scelta della procedura 
      • Le procedure innovative

      La scelta del contraente

      • Le procedure sotto soglia
      • Le procedure soprasoglia  
      • I requisiti di partecipazione 
      • L’avvalimento
      • La scelta del criterio di aggiudicazione  

      I partecipanti

      • I Consorzi ordinari, i consorzi di cooperative i consorzi stabili
      • I raggruppamenti temporanei
      • Le vicende dell’impresa in corso di gara
    • Lezione 4 , Sabato 17/05/2025 (mattina)
      I SISTEMI DI SCELTA DEL CONTRAENTE - Parte II

      Tecniche e strumenti di negoziazione

      • La gestione della procedura telematica e della procedura ordinaria 
      • L’aggregazione della spesa e gli enti aggregatori: dalla spending review ad oggi nelle esperienze dei maggiori buyer pubblici 
      • Le procedure digitali e i mercati elettronici. 
      • Il mercato elettronico e lo sdapa 

      L’aggiudicazione e la stipulazione 

      • La Commissione e i suoi atti 
      • La selezione delle offerte
      • La sostenibilità ambientale e sociale: i cam 

      Il procedimento di verifica di congruità e di anomalia delle offerte 

      • Gli adempimenti di verifica dei requisiti e di stipulazione
      • Gli atti e i contratti 
      • Gli adempimenti documentali per la stipulazione del contratto 
      • Gli allegati al contratto 
    • Lezione 5 , Venerdì 23/05/2025 (pomeriggio)
      I REGIMI SPECIALI

      I contratti di partenariato pubblico privato

      • Le singole ipotesi di PPP
      • Dalla concessione al contraente generale
      • La ricostruzione della matrice di rischio secondo EUROSTAT 
      • La disciplina del PPP 
      • Il PPP e i Contratti pubblici e beni culturali 
    • Lezione 6 , Sabato 24/05/2025 (mattina)
      L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO - Parte I

      L’esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

      • Le fasi dell’esecuzione dall’ avvio della prestazione al collaudo
      • I documenti dell’esecuzione 
      • I momenti di criticità e la loro gestione
      • Il contenuto di ordini di servizi, verbali e le riserve dell’impresa
      • Le peculiarità dei lavori
      • Il subappalto e i contratti di collaborazione
      • Le modifiche ai contratti
      • Il tempo contrattuale, sospensioni  e le penali 
      • Il pagamento dell’impresa 
      • Le vicende dell’impresa e la crisi di impresa 
      • La risoluzione del contratto 
    • Lezione 7 , Venerdì 30/05/2025 (pomeriggio)
      L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO - Parte II

      Il precontenzioso e il contenzioso della fase di affidamento

      • Il precontenzioso dinnanzi ad Anac e i poteri di intervento di Anac 
      • Il giudizio amministrativo nel cpa, nel decreto semplificazione n. 76/2020  e nel decreto semplificazione n. 77/2021 (PNRR)

      I sistemi di risoluzione delle controversie

      • L’accordo bonario
      • La transazione
      • Il collegio consultivo tecnico 
      • L’arbitrato
      • Il giudizio civile dinnanzi al tribunale delle imprese
    • Lezione 8 , Sabato 31/05/2025 (mattina)
      I CONTROLLI

      La tutela della concorrenza e il ruolo delle Authorities 

      • Il ruolo di Anac e i procedimenti di vigilanza 
      • I servizi di Anac 
      • Dal cig alle schede agli Osservatori 
      • Il casellario informatico 
      • I procedimenti sanzionatori 
      • Il commissariamento dell’appalto e le “misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione” 

      Il sistema giuscontabile delle responsabilità e il ruolo della Corte dei Conti 

      • La responsabilità amministrativa 
      • La responsabilità contabile 
      • Le forme di responsabilità contabile introdotte dal decreto semplificazione n. 76/2020 

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.