Login Registrati
€ 4.900,00 in Aula
Matteo Piras
Si è laureato in Economia e Commercio a Pisa dove successivamente ha conseguito il Master Universitario in Auditing & Internal Control. È Dottore Commercialista e Revisore Legale. Da circa 20 anni si occupa di operazioni societarie straordinarie, con una considerevole esperienza nella conduzione di due diligence, valutazione di aziende e gruppi societari, assistenza ad operazioni di private equity e per l’emissione di prestiti obbligazionari. È autore di svariate pubblicazioni, relatore in seminari e convegni ed ha rapporti continuativi con il mondo accademico. All’interno della Commissione Nazionale dell’ODCEC sui temi della “Finanza Innovativa” segue il gruppo di lavoro sull’equity-crowdfunding. È fondatore e presidente di StarsUp, la prima società autorizzata da Consob come Gestore di portali di equity-crowdfunding in Italia, attiva dal 2014.
Marco Astolfi
Specializzato in Finanza Aziendale, Analisi di Bilancio, Analisi Finanziarie e Controllo di Gestione, ha maturato esperienze professionali e di responsabilità nell'ambito di importanti aziende nazionali. Ha svolto con continuità ed impegno l'attività di Consulenza aziendale e di Formatore. E' autore di diversi articoli pubblicati su riviste specialistiche.
Alfonso Festa
Psicologo e psicoterapeuta, ha lavorato per diverso tempo, legato a società internazionali, come consulente aziendale, collaborando con molte delle Aziende del Gruppo Finmeccanica, con le principali aziende farmaceutiche attive sul mercato italiano e con diverse imprese del segmento moda. Ha iniziato nel segmento del recruitment e dell'assessment center per poi concentrate la sua crescita nell'area dello sviluppo del potenziale e dei talenti in Azienda. In parallelo ha continuato a coltivare l'interesse per la psicometria, contribuendo alla costruzione e validazione di test psicoattitudinali e all'organizzazione e gestione di concorsi pubblici.Collabora con la facoltà di Psicologia di Roma ed è uno degli autori del testo "Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni" a cura di Laura Borgogni. Dal 2007 è il Direttore Risorse Umane della David Mayer Naman, azienda che produce e distribuisce prodotti moda nei mercati europei ed asiatici.
Gianluca Cattani
Socio dello Studio Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP, l’avvocato Gianluca Cattani nei circa trent’anni di attività professionale ha maturato rilevante esperienza in diritto societario, nella gestione di operazioni straordinarie e contratti internazionali, nonché nel contenzioso nazionale ed internazionale relativo. In particolare, Nel corso della sua carriera ha seguito numerosissime operazioni di Private Equity ed M&A, così come svolto costante attività nel settore corporate. Assiste ed ha assistito clienti nazionali ed internazionali in molteplici operazioni straordinarie e di commercio internazionale, curando altresì i rapporti con gli organismi di controllo e regolamentari, sia per clienti industriali sia per clienti nei settori finanziari ed assicurativo nonché in diritto delle comunicazioni. Ha conseguito alla New York University School of Law un LLM in diritto comparato focalizzato sulle operazioni di M&A. È stato chiamato dall’IBA (International Bar Association) a scrivere per l’Italia la guida sulla normativa di riferimento e sulle tecniche di strutturazione delle operazioni di M&A a supporto di tutti i colleghi esteri attivi nel settore. È tra i pochi avvocati in Italia con esperienza ulta decennale in tutte le aree dell’Export Control, ivi incluse le tematiche dual use, di beni difesa e delle normative relative a sanzioni ed embarghi. Ha svolto le funzioni di arbitro in controversie su questioni societarie e contrattuali ed ha acquisito primaria esperienza nel contenzioso in generale e più specificamente in quello internazionale, societario e in ambito compliance. È abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Corti Superiori.
Stephen Trueman
Nazionalità britannica, educazione BA in matematica - Oxford University. MBA in Business Administration - The Open University Business School. Competenze specialistiche: Trasferimento tecnologico, Innovation Management e Dissemination, Business Strategy. Background: dopo un’esperienza iniziale nel settore IT con IBM, Olivetti etc, si sposta nel campo della ricerca con i sistemi esperti e dal 1989 ad oggi si focalizza sui fondi di ricerca. Ha lavorato in varie Università e Centri di Ricerca quali L’Università di Trento, di L’ Aquila e La Sapienza Università di Roma, su fondi Europei, trasferimento tecnologico, brevetti, spin-off, gestione e coordinamento di laboratori multidisciplinari. Fino al 2015 e’ stato direttore di "Sapienza Innovazione", coordinando e valorizzando i risultati della ricerca di Sapienza Università di Roma. Dal 2015 sposta la sua attenzione verso i bisogni delle piccole e medie imprese diventando un Coach delle PMI per l’Unione Europea e consulente di 16 aziende per cui ha sviluppato percorsi di crescita, sviluppando business models, value proposition e strategie di marketing. Collabora con varie Università allo sviluppo di programmi di innovazione e spin-off. Nel biennio 2015-2016, 14 tra le aziende per cui collabora, hanno beneficiato di fondi europei.
Mathias Mangels
Ha fondato, nel 1989, Tantum Group, una delle principali società di consulenza direzionale latino-americana. Dal 2004 Tantum Group, diffonde ed applica le teorie ed i modelli di Business dei professori Robert Kaplan e David Norton della Harvard Business School, in Europa e nel Medio Oriente, grazie ed in virtù di una JV realizzata proprio con il prof. Kaplan. Ha maturato una lunga esperienza nella progettazione di strategie per conto di grandi organizzazioni pubbliche e private. Ha curato aspetti teorici e pratici della Strategy Focused Organization Framework, così come per la Blue Ocean e Stakeholder/Experience Co Creation Methodology. Inoltre ha presentato questi argomenti in conferenze e summit in Europa, nelle Americhe e in Medio Oriente, portando case study della sua esperienza nel settore dei servizi assicurativi e finanziari, di vendita al dettaglio e delle industrie di prodotti di beni di largo consumo. Mathias detiene una Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica (Mackenzie University) e un Master in Business Administration (INSEAD - Parigi, Francia).