Programma MASTER in PSICOLOGIA GIURIDICA Live Streaming
-
FONDAMENTI GENERALI DI PSICOLOGIA GIURIDICA E PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSEFONDAMENTI GENERALI DI PSICOLOGIA GIURIDICA E PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE
-
Lezione 1 , Sabato 10/05/2025 (mattina)FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA
- Fondamenti di psicologia giuridica
- Tipologia delle perizie
- Ruoli e funzioni del perito, del CT del PM e del CTP
-
Lezione 2 , Sabato 10/05/2025 (pomeriggio)PSICODIAGNOSTICA CLINICA FORENSE
- La metodologia psicologica: anamnesi, colloquio clinico e test; esame psichico
- Esercitazione
-
Lezione 3 , Sabato 17/05/2025 (mattina)FONDAMENTI DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA FORENSE (Parte I)
- I test come strumento d’indagine. Analisi della personalità: le prove grafiche
- Il test di Rorschach
-
Lezione 4 , Sabato 17/05/2025 (pomeriggio)FONDAMENTI DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA FORENSE (Parte II)
- L’analisi delle funzioni psichiche attraverso l’utilizzazione dei Test di livello e di personalità (WAIS-R, MMPI-2)
- I criteri di accertamento delle funzioni neuropsicologiche
- Esercitazione
-
-
LA CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI AFFIDAMENTO MINORILE: LA CAPACITÀ GENITORIALELA CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI AFFIDAMENTO MINORILE: LA CAPACITÀ GENITORIALE
-
Lezione 5 , Sabato 24/05/2025 (mattina)RIFERIMENTI LEGISLATIVI IN TEMA DI AFFIDAMENTO
- Legge 54/2006 sull’affidamento condiviso di figli minori.
- Accertamento della idoneità genitoriale nei procedimenti di separazione e divorzio.
- Incarico al CTU e ruolo dei CTP
-
Lezione 6 , Sabato 24/05/2025 (pomeriggio)CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI AFFIDAMENTO MINORILE (Parte I)
- La Coordinazione genitoriale: Finalità e obiettivi
- La Sindrome di Alienazione Genitoriale
- Analisi di un caso
-
Lezione 7 , Sabato 31/05/2025 (mattina)CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI AFFIDAMENTO MINORILE (Parte II)
- La metodologia psicologica nella CTU di affidamento minorile
- Criteri psicologici in tema di capacità genitoriale nell’affidamento e nello stato di abbandono
- Presentazione di un caso ed esercitazioni di gruppo
-
Lezione 8 , Sabato 31/05/2025 (pomeriggio)CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI AFFIDAMENTO MINORILE (Parte III)
- La Consulenza Tecnica di Parte: strategie e sviluppo di note critiche
- Il ruolo del difensore e deontologia professionale
- Esercitazione
-
-
L’OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE PERITALE NEI CASI DI IPOTESI DI ABUSO SESSUALE DI MINOREL’OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE PERITALE NEI CASI DI IPOTESI DI ABUSO SESSUALE DI MINORE
-
Lezione 9 , Sabato 07/06/2025 (mattina)RIFERIMENTI GIURIDICI
- Il processo penale. Elementi di diritto.
- Dalla notizia criminis al dibattimento.
- I ruoli dell’esperto (come consulente per il P.M., per la difesa, perito per il giudice).
- L’obbligo di referto
- Dalla formulazione alla risposta ai quesiti
-
Lezione 10 , Sabato 07/06/2025 (pomeriggio)VALUTAZIONE PERITALE IN CASO DI ABUSO SESSUALE DI MINORE (PARTE I)
- Le competenze del minore nelle diverse fasi evolutive
- Strumenti di osservazione e interpretazione e valutazione in caso di presunto abuso su minore
- Protocollo psicodiagnostico
- La perizia psicologica in ipotesi di abuso sessuale
- Un caso peritale
-
Lezione 11 , Sabato 14/06/2025 (mattina)VALUTAZIONE PERITALE IN CASO DI ABUSO SESSUALE DI MINORE (PARTE II)
- I processi cognitivi nella testimonianza
- L’ascolto del minore nei casi di ipotesi di abuso e maltrattamento di minori in età prescolare
- La testimonianza del minore.
- Idoneità a rendere testimonianza
- Audizione protetta
-
Lezione 12 , Sabato 14/06/2025 (pomeriggio)VALUTAZIONE PERITALE IN CASO DI ABUSO SESSUALE DI MINORE (PARTE III)
- La perizia psicologica in ipotesi di abuso sessuale
- Abusi e falsi abusi
- Un caso peritale
-
-
LA PERIZIA PSICOLOGICA IN AMBITO PENALE MINORILELA PERIZIA PSICOLOGICA IN AMBITO PENALE MINORILE
-
Lezione 13 , Sabato 21/06/2025 (mattina)GLI ASPETTI VALUTATIVI E PERITALI IN AMBITO PENALE ADULTI (PARTE I)
- La capacità di intendere e di volere
- Approccio categoriale e funzionale alla valutazione dell’infermità di mente e dell’incapacità di agire
- Imputabilità e disturbi di personalità
- Teoria e Pratica peritale
- Metodologia peritale
-
Lezione 14 , Sabato 21/06/2025 (pomeriggio)GLI ASPETTI VALUTATIVI E PERITALI IN AMBITO PENALE ADULTI (PARTE II)
- Analisi di un caso in ambito penale adulti
- Esercitazione sul caso analizzato e stesura della relazione peritale
- Il Ragionamento in ambito Giuridico
- La valutazione dell’imputabilità da parte del giudice dedotta dalle risultanze peritali
-
-
GLI ASPETTI VALUTATIVI E PERITALI IN AMBITO PENALE ADULTIGLI ASPETTI VALUTATIVI E PERITALI IN AMBITO PENALE ADULTI
-
Lezione 15 , Sabato 28/06/2025 (mattina)GLI ASPETTI VALUTATIVI E PERITALI IN AMBITO PENALE ADULTI (PARTE I)
- La capacità di intendere e di volere
- Approccio categoriale e funzionale alla valutazione dell’infermità di mente e dell’incapacità di agire
- Imputabilità e disturbi di personalità
- Teoria e Pratica peritale
- Metodologia peritale
-
Lezione 16 , Sabato 28/06/2025 (pomeriggio)GLI ASPETTI VALUTATIVI E PERITALI IN AMBITO PENALE ADULTI (PARTE II)
- Analisi di un caso in ambito penale adulti
- Esercitazione sul caso analizzato e stesura della relazione peritale
- Il Ragionamento in ambito Giuridico
- La valutazione dell’imputabilità da parte del giudice dedotta dalle risultanze peritali
-
-
LA CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI DANNO ALLA PERSONALA CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI DANNO ALLA PERSONA
-
Lezione 17 , Sabato 13/09/2025 (mattina)ASPETTI GIURIDICI SUL DANNO DELLA PERSONA
- Il danno psichico e il danno esistenziale
- Aspetti legislativi e giurisprudenziali
- Dolo e colpa nella responsabilità
- Il Danno alla persona da pregiudizio esistenziale
-
Lezione 18 , Sabato 13/09/2025 (pomeriggio)CONSULENZA PSICOLOGIA IN TEMA DI DANNO ALLA PERSONA
- Valutazioni psicologiche e indici psicodiagnostici all’interno della CTU e CTP
- Nesso di casa
- Proposta tabelle menomazione psichiche
- Conseguenze psicologiche del danno sulle vittime del crimine analisi di un caso
- Linee guida per la Quantificazione del Danno psichico ed esistenziale
- Esercitazione peritale di gruppo sul danno alla persona
-
-
ASPETTI CRIMINOLOGICI E PROTOCOLLI GENERALIASPETTI CRIMINOLOGICI E PROTOCOLLI GENERALI
-
Lezione 19 , Sabato 20/09/2025 (mattina)LE INDAGINI E LE VALUTAZIONI SUL COMPORTAMENTO CRIMINALE
- Nuove prospettive d’indagine del comportamento criminale
- Il fenomeno dello Stalking
- Raccolta ed organizzazione dei dati e delle informazioni peritali
- Esercitazione su casi peritali
-
Lezione 20 , Sabato 20/09/2025 (pomeriggio)I PROTOCOLLI DEONTOLOGICI GENERALI E SPECIFICI
- Linee Guida per lo Psicologo Giuridico in ambito civile e penale
- Linee Guida per l’utilizzazione dei test in ambito forense dell’Ordine degli Psicologi
- del Lazio
- Linee Guida Ordine Psicologi Lazio per la perizia nei casi di abuso e maltrattamento di minore.
-
-
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E DI PARTECONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E DI PARTE
-
Lezione 21 , Sabato 27/09/2025 (mattina)L’AFFIDAMENTO INCARICO – CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO
- Nomina del consulente tecnico d’ufficio
- Esempi di avvisi di nomina e di verbale di udienza
- Giuramento
- Incompatibilità, Astensione e Ricusazione
- Esempio di istanza di astensione
- Responsabilità civile del C.T.U.
- Il grado della colpa
- I danni risarcibili
- La responsabilità penale
- I quesiti
- Ausiliari del C.T.U.
- Consigli pratici
-
Lezione 22 , Sabato 27/09/2025 (pomeriggio)CONSULENZA TECNICA DI PARTE
- Nomina del consulente tecnico di parte
- Lettera di conferimento incarico e di verbale di udienza
- Incompatibilità
- Diritti e facoltà
- La consulenza tecnica al di fuori del processo civile
- Consigli pratici
-
-
LE OPERAZIONI PERITALILE OPERAZIONI PERITALI
-
Lezione 23 , Sabato 04/10/2025 (mattina)LE OPERAZIONI PERITALI (PARTE I)
- Consulente Tecnico d’Ufficio
- Oggetto della consulenza
- Finalità della consulenza
- Consulenza e onere di allegazione
- Consulenza e onere della prova: a) C.T.U. deducente, b) C.T.U. percipiente
- Casi in cui e stato ritenuto ammissibile e inammissibile il ricorso alla C.T.U.
- Ipotesi normativamente previste
- Lo svolgimento delle operazioni peritali
- Gli avvisi alle parti
-
Lezione 24 , Sabato 04/10/2025 (pomeriggio)LE OPERAZIONI PERITALI (PARTE II)
- I collaboratori del consulente
- L'esame degli atti e dei documenti
- I documenti prodotti dalle parti ed i documenti acquisiti direttamente dal C.T.U.
- La collaborazione delle parti
- Questioni sorte durante le operazioni
- La consulenza in grado di appello e nel giudizio di rinvio
- L'oggetto della consulenza
- Onere probatorio e consulenza tecnica
- Oggetto e limiti dell'attività del C.T.U.
- Ruolo del C.T.P.
- La consulenza tecnica al di fuori del processo civile consigli pratici
-
-
LA RELAZIONE TECNICALA RELAZIONE TECNICA
-
Lezione 25 , Sabato 11/10/2025 (mattina)LA RELAZIONE TECNICA (PARTE I)
- Forma e termini di deposito della relazione;
- Il contenuto della relazione di consulenza
- Nullità della relazione
- Contestazione della C.T.U. e preclusioni processuali
- Vincolatività per il giudice delle conclusioni del C. T. U. ed obbligo di motivazione
- Adesione del giudice alle conclusioni del C.T.U.
-
Lezione 26 , Sabato 11/10/2025 (pomeriggio)LA RELAZIONE TECNICA (PARTE II)
- Dissenso del giudice dalle conclusioni del consulente
- Esami peritali eseguiti in altri giudizi
- Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente
- Assistenza all'udienza e audizione in camera di consiglio
- Esame contabile
- Processo verbale di conciliazione
- Mancata conciliazione
- Consigli pratici
-
-
LA PARCELLALA PARCELLA
-
Lezione 27 , Sabato 18/10/2025 (mattina)LA PARCELLA
- La misura del compenso
- Onorario
- Incarichi cumulativi
- Incarichi collegiali V - Aumento e riduzione degli onorari
- Le spese rifondibili
- L'obbligazione di pagamento
- Il provvedimento di liquidazione
- Il procedimento di opposizione
- Aspetti fiscali
- il compenso in caso di gratuito patrocinio a spese dello stato
-
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.