Programma MASTER in REVISIONE AZIENDALE, CONTABILITA’ D’IMPRESA E CONTROLLO INTERNO Live Streaming
-
Modulo 1: Fondamenti di Revisione e Principi ISA ItaliaBasi della revisione contabile e principi contabili
-
Lezione 1 , Venerdì 09/05/2025 (pomeriggio)Introduzione alla Revisione Contabile e ai Principi ISA Italia
- Obiettivi della revisione contabile
- Introduzione ai Principi ISA Italia e quadro normativo
- Codice deontologico e responsabilità professionale del revisore
-
Lezione 2 , Sabato 10/05/2025 (mattina)ISA Italia 200: Obiettivi Generali del Revisore e Concetti di Significatività (ISA 320)
- Obiettivi generali della revisione
- Definizione e calcolo della significatività
- Casi pratici di applicazione
-
Lezione 3 , Venerdì 16/05/2025 (pomeriggio)Contabilità di Bilancio e Principi Contabili Nazionali OIC
- Principi contabili OIC (cenni)
- Confronto tra OIC e IFRS (principali differenze)
- Esercitazioni pratiche su bilanci OIC
-
Lezione 4 , Sabato 17/05/2025 (mattina)Immobilizzazioni Materiali e Immateriali: Analisi e Confronto tra OIC e IFRS
- Valutazione e contabilizzazione delle immobilizzazioni
- Cenni sull’impairment test secondo IFRS
- Esercitazioni e casi di studio
-
-
Modulo 2: Pianificazione della Revisione e Valutazione dei RischiStrategie di audit e gestione dei rischi basate sulla significatività
-
Lezione 5 , Venerdì 23/05/2025 (pomeriggio)ISA 300: Pianificazione della Revisione Contabile
- Fasi di pianificazione e documentazione dell’incarico
- Strumenti per una pianificazione efficace
- Esercitazioni su casi di pianificazione
-
Lezione 6 , Sabato 24/05/2025 (mattina)Analisi e Valutazione del Sistema di Controllo Interno
- Struttura e valutazione dei sistemi di controllo aziendale
- Identificazione dei punti critici
- Case study sul controllo interno
-
Lezione 7 , Venerdì 30/05/2025 (pomeriggio)ISA 315: Identificazione e Valutazione dei Rischi di Errori Significativi
- Tecniche di valutazione dei rischi
- Rilevazione di errori significativi
- Discussione di casi ed esercitazioni
-
Lezione 8 , Sabato 31/05/2025 (mattina)ISA 330: Le Risposte del Revisore ai Rischi Identificati
- Procedure per rispondere ai rischi
- Risk-based approach in revisione
- Esercitazioni e simulazioni di risk assessment
-
-
Modulo 3: Aspetti Operativi della Revisione e Frodi AziendaliTecniche avanzate per l'identificazione e la prevenzione delle frodi aziendali
-
Lezione 9 , Venerdì 06/06/2025 (pomeriggio)ISA 240: Responsabilità del Revisore Relativamente alle Frodi
- Identificazione delle frodi aziendali
- Tecniche di prevenzione delle frodi
- Casi pratici di frodi aziendali
-
Lezione 10 , Sabato 07/06/2025 (mattina)Valutazione delle Frodi nel Processo di Revisione
- Strumenti di audit per la prevenzione delle frodi
- L’IT Audit
- Metodi di indagine
-
-
Modulo 4: Elementi Probativi e Campionamento di RevisioneApprocci pratici per la raccolta di elementi probativi e la gestione del campionamento
-
Lezione 11 , Venerdì 13/06/2025 (pomeriggio)ISA 500: Elementi Probativi nella Revisione Contabile
- Tipologie di elementi probativi e tecniche di raccolta
- Valutazione dell’affidabilità delle evidenze
- Simulazioni di raccolta di prove
-
Lezione 12 , Sabato 14/06/2025 (mattina)ISA 501 e 505: Elementi Probativi su Voci Specifiche e Conferme Esterne
- Procedure su voci di bilancio specifiche
- Conferme esterne e circolarizzazioni
- Esercitazioni pratiche su conferme esterne
-
Lezione 13 , Venerdì 20/06/2025 (pomeriggio)ISA 530: Campionamento di Revisione
- Metodi di campionamento e loro applicazione
- Tecniche di selezione e valutazione dei campioni
- Case study di campionamento
-
-
Modulo 5: Bilancio Consolidato e Continuità AziendaleMetodologie per l'analisi dei bilanci consolidati e la valutazione della continuità aziendale
-
Lezione 14 , Sabato 21/06/2025 (mattina)Revisione del Bilancio Consolidato e Procedure di Verifica
- Tecniche di revisione del bilancio consolidato
- Verifica delle voci specifiche
- Esercitazioni pratiche su bilanci consolidati
-
Lezione 15 , Venerdì 27/06/2025 (pomeriggio)ISA 570: Continuità Aziendale
- Valutazione dei rischi relativi alla continuità
- Indicatori e procedure di controllo
- Esempi pratici di casi aziendali
-
-
Modulo 6: Contabilità Internazionale e Normative IFRSApplicazioni pratiche delle norme contabili internazionali ai bilanci aziendali
-
Lezione 16 , Sabato 28/06/2025 (mattina)IAS 2: Rimanenze e Lavori in Corso su Ordinazione
- Principi di contabilizzazione delle rimanenze
- IFRS e confronto con i principi OIC
- Esercitazioni su casi aziendali
-
Lezione 17 , Venerdì 12/09/2025 (pomeriggio)IAS 19 e IAS 21: Benefici ai Dipendenti e Variazioni dei Cambi
- Contabilizzazione dei benefici e impatto sui bilanci
- Effetti delle variazioni valutarie
- Case study su aziende internazionali
-
Lezione 18 , Sabato 13/09/2025 (mattina)IAS 16 e IFRS 16: Immobilizzazioni Materiali e Leasing
- Valutazione e contabilizzazione degli asset
- Confronto tra IFRS e ITAGAAP
- Simulazioni di applicazione pratica
-
-
Modulo 7: Revisione delle Società di Calcio e Documentazione AuditSpecificità della revisione nel settore calcistico e tecniche di documentazione
-
Lezione 19 , Venerdì 19/09/2025 (pomeriggio)La revisione delle Società di calcio (specificità di settore) - ISA 230: Documentazione della Revisione Contabile (Cenni)
La revisione delle Società di calcio (specificità di settore);
- Risk assessment nelle Società di calcio;
- Approccio metodologico dell’audit;
ISA 230: Documentazione della Revisione Contabile (Cenni)
- Tecniche di documentazione delle attività di revisione
- Archiviazione e mantenimento dei documenti
- Esercitazioni pratiche di redazione documenti
-
Lezione 20 , Sabato 20/09/2025 (mattina)La Formazione del Giudizio di Revisione
- Processi di valutazione e formazione del giudizio
- Discussione di casi complessi
- Esercitazioni su come formulare un giudizio
-
-
Modulo 8: Aspetti Giuridici e Conformità NormativaProcedure e strumenti per garantire la compliance normativa nelle aziende
-
Lezione 21 , Venerdì 26/09/2025 (pomeriggio)ISA 250: La Considerazione di Leggi e Regolamenti nella Revisione
- Procedure di verifica della conformità normativa
- Analisi delle principali normative aziendali
- Casi di studio pratici su compliance
-
Lezione 22 , Sabato 27/09/2025 (mattina)ISA 250B: Verifiche sulla Regolarità della Contabilità Sociale
- Tecniche di verifica della contabilità sociale
- Strumenti di controllo della conformità
- Esercitazioni pratiche di compliance
-
-
Modulo 9: Competenze Manageriali e competenze tecniche specificheSviluppo delle competenze manageriali e tecniche per la gestione dei team e del tax audit
-
Lezione 23 , Venerdì 03/10/2025 (pomeriggio)Competenze Manageriali e tecniche di Coaching applicate alla revisione
- Strategie per la gestione del team di lavoro
- Comunicazione e gestione dei rapporti con il cliente
- Esercitazioni di simulazione di leadership
-
Lezione 24 , Sabato 04/10/2025 (mattina)Competenze tecniche specifiche: il Tax Audit
- Pianificazione delle attività di Tax Audit
- Analisi del calcolo delle imposte correnti e differite
- Esercitazioni pratiche sulle tecniche di verifica del calcolo delle imposte
-
-
Modulo 10: Analisi di Bilancio e Impairment TestTecniche avanzate di analisi finanziaria e valutazione degli asset aziendali
-
Lezione 25 , Venerdì 10/10/2025 (pomeriggio)Introduzione all’Analisi di Bilancio e Indicatori economico-patrimoniali e Finanziari
- Principi e obiettivi dell’analisi di bilancio
- Introduzione agli indicatori finanziari e al loro significato
- Esercitazione pratica sull’analisi di bilancio con esempi aziendali
-
Lezione 26 , Sabato 11/10/2025 (mattina)Analisi del Cash Flow e Rendiconto Finanziario (OIC 10 e IAS 7)
- Introduzione al rendiconto finanziario e alle sue componenti
- Analisi del cash flow operativo, di investimento e finanziario
- Esercitazione pratica su casi reali per la costruzione e interpretazione del rendiconto finanziario
-
Lezione 27 , Venerdì 17/10/2025 (pomeriggio)Approfondimento sull’impairment test
- Tecniche di analisi sul valore dei marchi e dell’avviamento
- Esercitazioni e casi di studio
-
Lezione 28 , Sabato 18/10/2025 (mattina)Purchase Price Allocation
- Introduzione alla Purchase Price Allocation
- Obiettivi, finalità e modalità di approccio alla Purchase Price Allocation
- Esercitazione pratica su casi reali per la Purchase Price Allocation
-
Lezione 29 , Venerdì 24/10/2025 (pomeriggio)Analisi di Bilancio Strategica per il Controllo di Gestione
- Strumenti di controllo di gestione e indicatori chiave
- Utilizzo dell'analisi di bilancio per la pianificazione strategica
- Esercitazione pratica su come utilizzare l’analisi per la definizione di obiettivi aziendali
-
-
Modulo 11: Bilancio di Sostenibilità (ESG)Pianificazione, misurazione e rendicontazione della sostenibilità aziendale
-
Lezione 30 , Sabato 25/10/2025 (mattina)Principi di Rendicontazione di Sostenibilità e ESG
- Introduzione al reporting di sostenibilità e ESG
- Panoramica su normative, tassonomia e standard di sostenibilità
- Esercitazione su casi pratici di rendicontazione di sostenibilità e doppia materialità
-
Lezione 31 , Venerdì 07/11/2025 (pomeriggio)Indicatori di Performance Ambientale e Sociale
- Metriche chiave per misurare l’impatto ambientale e sociale
- Valutazione degli impatti aziendali secondo criteri ESG
- Discussione di casi e simulazioni di reporting ESG
-
Lezione 32 , Sabato 08/11/2025 (mattina)Rendicontazione Integrata e Principi di Attestazione della Sostenibilità
- Creazione del bilancio integrato: obiettivi e struttura
- Principi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
- Esercitazione su come preparare e presentare un bilancio integrato
-
-
Modulo 12: Conclusione e Project WorkApplicazione pratica delle competenze acquisite attraverso progetti reali e networking
-
Lezione 33 , Venerdì 14/11/2025 (pomeriggio)Preparazione al Project Work
- Assegnazione dei progetti e obiettivi
- Approccio guidato da mentor Grant Thornton
-
Lezione 34 , Sabato 15/11/2025 (mattina)Project Work: Revisione di Casi Complessi
- Sviluppo di strategie di revisione su casi aziendali complessi
- Feedback e perfezionamento delle competenze
-
Lezione 35 , Venerdì 21/11/2025 (pomeriggio)Presentazione e Discussione dei Project Work
- Presentazione dei risultati e analisi
- Feedback finale e valutazione
-
Lezione 36 , Sabato 22/11/2025 (mattina)Chiusura del Master e Networking con Grant Thornton
- Condivisione dei risultati finali
- Opportunità di networking e career development
-
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.