Programma MASTER in PAGHE E CONTRIBUTI On Demand
-
Modulo: PAGHE E CONTRIBUTILA GESTIONE DELLE PAGHE E PRINCIPALI SCENARI LAVORATIVI E CONTRATTUALI
-
Lezione ON LINE 1 - versione On DEMAND sulla piattaforma e-LearningFONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
- Le norme di lavoro nella Costituzione;
- Le norme di lavoro nella Legge;
- Le norme di lavoro nella contrattazione collettiva: efficacia oggettiva (contrattazione collettiva nazionale e contrattazione collettiva aziendale) e efficacia soggettiva (iscrizione all’associazione sindacale stipulante e tecnica del rinvio);
- Gli usi aziendali;
- Test su gerarchia delle fonti, con particolare riferimento ai diversi livelli di contrattazione collettiva.
-
Lezione ON LINE 2 - versione On DEMAND sulla piattaforma e-LearningLA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- Il contratto individuale di lavoro;
- La lettera di impegno all’assunzione;
- Il patto di prova;
- La clausola sulla retribuzione fissa;
- La clausola di superminimo;
- La clausola sulla retribuzione variabile (piano di incentivazione MBO e piano di incentivazione LTIP);
- Il patto di non concorrenza (clausole sul corrispettivo; clausole di recesso e opzione).
Esercitazione avente ad oggetto la redazione di un contratto individuale di lavoro subordinato o di una lettera di impegno all’assunzione.
-
Lezione ON LINE 3 - versione On DEMAND sulla piattaforma e-LearningRAPPORTI DI LAVORO E TIPOLOGIE CONTRATTUALI
- Le caratteristiche tipiche della subordinazione (eterodirezione);
- Le caratteristiche tipiche dell’autonomia e della para-subordinazione.
Esercitazione avente ad oggetto la redazione di un contratto di collaborazione autonoma ed analisi delle principali differenze rispetto al contratto di lavoro subordinato;
- Il contratto di lavoro a tempo determinato;
- Il patto di stabilità nel contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- La triangolazione del rapporto di lavoro:
- l’appalto;
- la somministrazione;
- il distacco.
Esercitazione avente ad oggetto la disamina della check list di una due diligence labour nell’ambito di una operazione straordinaria (ad esempio, acquisizione di un ramo di azienda), allo scopo di identificare le principali fattispecie diverse dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
-
Lezione ON LINE 4 - versione On DEMAND sulla piattaforma e-LearningGESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- Le variazione delle mansioni (mobilità orizzontale e mobilità verticale);
- La variazione del luogo di lavoro (trasferta e trasferimento);
- La variazione del datore di lavoro (distacco e trasferimento d’azienda);
- Il procedimento disciplinare;
- La cessazione del rapporto di lavoro: licenziamento e dimissioni;
- La regola di necessaria giustificazione del licenziamento;
- Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e rimedi.
Esercitazione avente ad oggetto la redazione di una lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
- Il licenziamento disciplinare e rimedi.
Esercitazione avente ad oggetto la redazione di una lettera di contestazione.
-
Lezione 5LA RETRIBUZIONE: INTRODUZIONE ED ELEMENTI ACCESSORI
- Fonti
- CCNL Terziario (Commercio) e Metalmeccanica Industria: struttura
- L’esame dettagliato della Busta Paga
- La Retribuzione - Normativa e Tipologie
- I caratteri della retribuzione
- I principi retributivi
- Retribuzione oraria e mensilizzata
- Singole voci della retribuzione contrattuale
- Mensilità ordinarie ed aggiuntive
- Premi e Indennità
- La disciplina sull'orario di lavoro
- La prestazione di lavoro straordinario
- Festività, ferie e permessi - gli accantonamenti e gli adempimenti relativi alle ferie non godute
-
Lezione 6L'IMPOSIZIONE CONTRIBUTIVA E FISCALE NELLA BUSTA PAGA
Gli adempimenti contributivi
- Retribuzione imponibile contributiva
- I contributi a carico dei dipendenti: inquadramento azienda, aliquote contributive, minimale e massimale
Gli adempimenti fiscali
- Calcolo dell’IRPEF lorda
- Detrazioni Fiscali (Lavoro dipendente, coniuge e familiari a carico)
- Le addizionali all’irpef (regionale, comunale)
- Il conguaglio fiscale di fine anno: determinazione dell’imposta fiscale annua netta e relativo conguaglio con evidenza degli effetti pratici sulla retribuzione mensile del mese di dicembre
- Esercitazione: L'elaborazione dei fondamentali di una busta paga - caso concreto
-
Lezione 7LA RETRIBUZIONE NEI PERIODI NON LAVORATI: LA MALATTIA
- La malattia non professionale
- Le modalità di certificazione
- Computo del periodo di comporto
- Il calcolo della malattia con indennità INPS
- Esercitazione: L'elaborazione di una Busta Paga per qualifica con malattia - caso concreto
-
Lezione 8LA RETRIBUZIONE NEI PERIODI NON LAVORATI: LA MATERNITA'
- La maternità - Anticipata e obbligatoria
- I congedi parentali
- La maternità facoltativa
- Allattamento
- L. 104/92
- Esercitazione: L'elaborazione di una Busta Paga per qualifica con maternità - caso concreto
-
Lezione 9GLI ADEMPIMENTI INAIL
- Adempimenti assicurativi
- Infortunio sul lavoro e relative modalità di denuncia on-line
- La malattia professionale
- Retribuzione imponibile contributiva INAIL
- Inquadramento tariffario, calcolo dei premi e procedura dell'autoliquidazione
- Autoliquidazione annuale del premio e modalità di pagamento
- Esercitazione: L'elaborazione di una busta paga per infortunio - caso concreto
-
Lezione 10L’IMPOSIZIONE CONTRIBUTIVA E FISCALE
- Retribuzione imponibile fiscale: il principio di omnicompresività
- Analisi dell’art 51 tuir
- I contributi versati per assistenza sanitaria
- La disciplina sulle polizze assicurative
- Il sevizio di mensa e la gestione dei buoni pasto
- Il servizio di trasporto e le prestazioni d utilità sociale
- La retribuzione in natura e la disciplina sui “fringe benefit”
- Il “welfare aziendale”
- La disciplina della trasferta, trasferimento e distacco.
- Esercitazione: L'elaborazione di una busta paga sui fringe benefit e trasferta - caso concreto
-
Lezione 11GLI ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI E FISCALI MENSILI ED ANNUI (Parte I)
- Le prestazioni assistenziali e previdenziali gestite dall’INPS
- Le principali tabelle contributive nell’industria, artigianato e terziario
- Gli oneri contributivi per le prestazioni assistenziali
- Gli ammortizzatori sociali: la cassa integrazione ordinaria e straordinaria ed il Fondo integrazione salariale. Le modalità di calcolo.
- La cassa integrazione salariale
- La Naspi
- La gestione dei parasubordinati
- Il regolamento e la denuncia dei contributi : UNIMENS
- Esercitazione: Calcolo dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, compilazione del modello di denuncia delle retribuzioni - contribuzione (Uniemens)
- Cenni sulle principali agevolazioni previste dalla legislazione per favorire le assunzioni. Principali agevolazioni previste per l’assunzione di: giovani; lavoratori disoccupati e donne che si trovano in situazione di svantaggio; lavoratrici con figli e donne vittime di violenza; percettori di assegno di inclusione; disabili.
-
Lezione 12GLI ADEMPIMENTI FISCALI MENSILI ED ANNUI (Parte II)
- Contributi ed imposte del lavoratore
- Il versamento unico tramite il modello F24: pagamenti, recuperi e/o compensazioni
- Compilazione del modello di versamento delle ritenute fiscali (F24)
- Modello CUD: illustrazione del modello con esempi pratici di compilazione
- Modello 770: illustrazione del modello con esempi pratici di compilazione
-
Lezione 13TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Parte I)
- Liquidazione delle ultime competenze
- IRPEF ordinaria e separata
- Preavviso trattenuto o indennità sostitutiva
- Retribuzione utile ai fini T.F.R.
- Il calcolo T.F.R.
- L'anticipazione del T.F.R.
- La tassazione del T.F.R. e delle indennità equivalenti
- Il patto di non concorrenza
- Risarcimento del danno
- La transazione novativa
- Incentivo all’esodo
-
Esercitazione: L'elaborazione di una Busta Paga di cessazione del rapporto di lavoro con calcolo del trattamento di fine rapporto (TFR) - caso concreto
-
Lezione 14TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Parte II)
- Il sistema pensionistico pubblico
- La riforma del 2007 e la scelta sulla destinazione del TFR
- La previdenza complementare
- Le diverse tipologie di Fondi di previdenza complementare
- Le agevolazioni fiscali previste a favore di Fondi
- Il fondo tesoreria INPS
- Gli obblighi a carico dei datori di lavoro
- Raffronto tra le discipline del TFR e della previdenza complementare
-
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.