Operazione di Project Financing

Il lavoro svolto si colloca all’interno delle attività didattiche della MELIUSform Business School e, più precisamente, all’interno del Progetto “Business Up*”.

Il mio Project Work mirava alla costruzione di un Piano Industriale legato ad una operazione di Project Financing, finanziata da Capitale Proprio e di Terzi, per la concessione trentennale di un Centro Sportivo. 

L’obiettivo del lavoro era simulare una iniziativa Sostenibile (con caratteristiche di Crescita, Redditività e Solvibilità) per conseguire l’asseverazione finale del Piano.

La Metodologia utilizzata è stata la seguente:

 

Fase 1 – Costruzione della Struttura Fissa e Variabile

La Struttura Fissa è composta da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Flussi di Cassa e rispecchia, attraverso appositi collegamenti tra i fogli di lavoro, gli effetti patrimoniali, economici e finanziari generati dalla Struttura Variabile, nel periodo oggetto di analisi. 

Tali variazioni, imputate a partire dal mese di Gennaio 2017, suppongono di dar luogo ad una nuova iniziativa, senza prendere in considerazione valori pregressi. 

In questa fase, le operazioni sono rappresentate attraverso una Pianificazione Mensile e su di un periodo di 60 mesi. 

I Prospetti sono stati costruiti attenendosi ai Criteri seguenti: 

  1. Stato Patrimoniale, secondo il Criterio della Liquidità – Esigibilità decrescente;
  2. Conto Economico, secondo il Metodo del Margine di Contribuzione Lordo;
  3. Flussi di Cassa, secondo il Metodo Diretto.

Moduli della Struttura Fissa

 

La Struttura Variabile è stata utilizzata per simulare gli effetti della gestione operativa all’interno dei Moduli relativi a: Vendite, Acquisti, Costi di Gestione, Investimenti, Personale, Liquidazione IVA, Ires, Irap, Finanziamento e Variazione del Capitale Sociale. 

In tali moduli, ogni accadimento aziendale è stato suddiviso, ove previsto, nella sua componente patrimoniale, economica e finanziaria, alimentando automaticamente la sezione della Struttura Fissa di competenza.

Più in dettaglio, le Variazioni Patrimoniali sono state sintetizzate in un Prospetto “Variazioni Patrimoniali” che alimenta lo Stato Patrimoniale; le variazioni economiche e finanziarie alimentano, direttamente e rispettivamente, il Conto Economico e la sezione dei Flussi di Cassa. 

 

Fase 2 – Analisi dei Flussi di Cassa

Valorizzata la Struttura Fissa con i dati in input inseriti all’interno della Struttura Variabile, il lavoro si è focalizzato sull’Analisi dei Flussi di Cassa, attraverso la costruzione dei seguenti moduli: 

Flussi di Cassa Anno: utilizzato per trasformare la pianificazione mensile in una Pianificazione Annuale

Si è assunto che l’iniziativa raggiunga la maturità “a regime” nel 5° anno e pertanto si proiettano i risultati di tale esercizio fino all’ultimo periodo utile.

Flussi di Cassa Gestione Reddituale & Investimento: utilizzato per analizzare i soli effetti finanziari generati per mezzo della gestione caratteristica e dell’investimento inizialmente sostenuto.

Flussi di Cassa – Fonti di Finanziamento: utilizzato per analizzare le sole variazioni finanziarie legate all’Aumento di Capitale da parte dei Soci e del Finanziamento di Terzi al fine di giungere al calcolo del Costo Medio Ponderato del Capitale.

VAN: utilizzato per calcolare il Valore Attuale Netto dei Flussi di Cassa ed il Tasso Interno di Rendimento dell’operazione.

Tali risultati rappresentano la prima vera milestone nell’analisi dell’iniziativa.

 

Fase 3 – Analisi di Bilancio

Al fine di analizzare i principali Indici di Bilancio, si è proceduto a:

  1. Trasformare la Pianificazione Mensile dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico in una Pianificazione Annuale per i primi 5 esercizi (fogli di lavoro: SP Annuo e CE Annuo);
  2. Riclassificare i prospetti, di cui al punto precedente, dando evidenza dell’incidenza delle singole voci di Bilancio (fogli di lavoro: SP Riclassificato e CE Riclassificato);
  3. Calcolare i principali Indici di Redditività, di Rotazione, di Struttura Patrimoniale e Finanziaria e di Situazione Finanziaria, rappresentando gli stessi in forma grafica per consentire un’analisi andamentale dell’iniziativa (foglio di lavoro: Executive Summary).

        Analisi Andamentale per Indici di Bilancio

 

Conclusioni

Il lavoro svolto ha consentito di costruire un Modello dinamico per la Pianificazione Economico – Finanziaria, dando la possibilità di poter simulare differenti scenari legati all’operazione di Project Financing (sensitivity analysis).

Il Project work ha permesso di analizzare nel dettaglio i singoli accadimenti aziendali e di valutarne l’impatto sull’andamento complessivo dell’iniziativa al fine di individuare ed attivare le azioni necessarie al raggiungimento degli Obiettivi iniziali di Crescita, Redditività e Solvibilità.

Il Progetto, infine, è stato svolto con la collaborazione dei docenti della Business School e rappresenta, data l’alta praticità, una valida modalità di apprendimento delle tematiche affrontate nel corso del Master.


A cura di F. Locoro (partecipante del Master in Finanza Aziendale)

 

___________________________

Scarica il fIle Excel "Piano Industriale in Project Financing" (di Federico Locoro)

* Business Up è un project work proposto nell'ambito dell'Executive Master in Finanza e Controllo, l'Executive Master in Finanza Aziendale, l'Executive Master in Controllo di Gestione e Programmazione Aziendale e l'Executive Master in Corporate Finance. Esso è dedicato ai partecipanti che, attraverso team-working, intendono cimentarsi nella redazione di un specifico Piano Economico-Finanziario.

Torna indietro