Il Software “MIDAS”

La Presentazione Video
Funzionalità principali del Software M-IDAS
▶ | Anagrafica giuridica e contabile |
▶ | Caricamento bilancio da file XBRL, Excel o imputazione manuale (bilancio ordinario, abbreviato, microimpresa e consolidato, contabilità semplificata) |
▶ | Controllo automatico di quadratura e di qualità dei dati |
▶ | Calcolo automatico degli Indici consuntivi di Allerta della Crisi con apparato grafico |
▶ | Redazione assistita e personalizzabile del Budget di Tesoreria al fine del calcolo del DSCR |
▶ | Redazione di reportistica sugli Indici di Allerta in forma tabellare, grafica e descrittiva |
▶ | Calcolo della rilevanza debitoria per i Creditori Pubblici Qualificati e le relative Misure Premiali |
▶ | Calcolo del Rating MCC (MedioCreditoCentrale) attraverso lo score economico-finanziario (contabile) e lo score andamentale (CRIF, CERVED e Centrale Rischi), con apparato grafico |
▶ | Calcolo del Rating Z-Score di Altman (PMI Italiane), correlato al Rating S&P’s, con apparato grafico |
▶ | Riclassificazioni di bilancio |
▶ | Analisi di bilancio per indici |
▶ | Analisi di break-even |
Funzionalità ausiliarie del software M-IDAS
▶ | Stampa |
▶ | Esportabilità delle elaborazioni in Microsoft® Excel® |
▶ | Creazione di reportistica personalizzabile in Microsoft® Word® |
▶ | Trasportabilità dei dati fra più PC |
▶ | Funzionamento off-line |
Destinatari
▶ | Commercialisti | ▶ | Analisti finanziari |
▶ | Sindaci e Revisori contabili | ▶ | Amministrativi interni all’impresa |
▶ | Consulenti del lavoro | ▶ | Imprenditori |
▶ | Avvocati | ▶ | CFO |
▶ | Consulenti di azienda | ▶ | Azionisti e Stakeholders |
Perchè scegliere il software M-IDAS
L’introduzione degli Indici di Allerta, come nuova forma di controllo obbligatorio delle imprese, ha sollevato numerose perplessità tra i destinatari interessati perché viene percepita come un ulteriore carico di lavoro che sottrae tempo al professionista.
In realtà, se il controllo degli Indici di Allerta venisse ben strutturato ed organizzato, come propone il software M-IDAS, offrirebbe eccellenti prospettive di crescita e sviluppo professionale in quanto percorre un terreno di consulenza ancora largamente inesplorato tra le PMI italiane.
M-IDAS è stato sviluppato del laboratorio di ricerca Meliusform, con il supporto di esperti operanti da più di vent’anni in materia di formazione aziendale, consulenza e sviluppo di software professionali, per offrirti i seguenti vantaggi:
Intuitivo
L’uso ergonomico dei menù, l’intuitiva lettura delle icone associate alle diverse funzionalità del software e la costante rappresentazione degli output in formati tabellari, grafici e descrittivi, rende questo prodotto utilizzabile anche da utenti non esperti in questo campo di analisi.
Facile nell’imputazione dei dati
Dai test e dalle simulazioni operate sul software è stato verificato che, partendo da zero e disponendo di un bilancio XBRL o Excel, nel 95% dei casi M-IDAS produce il report sugli IDA in meno di un minuto e senza alcun intervento dell’utente, se non per una manciata di click.
In sintesi è possibile:
▶ | caricare i bilanci consuntivi degli ultimi anni importando direttamente i dati da XBRL oppure da Excel; |
▶ | imputare manualmente i dati seguendo il format di inserimento che ripropone la configurazione del bilancio ufficiale (schema “IV direttiva CEE”); |
▶ | verificare la sostenibilità dei debiti nei 12 mesi successivi |
Personalizzabile
Con la produzione di reportistica personalizzabile in Word e/o Excel
Controllo dell’impresa a 360°
Oltre agli indici di allerta, M-IDAS assicura un contesto più ampio di controllo, in grado di dare indicazioni e segnali precoci su tutta l’attività aziendale.
Di seguito gli output che si ottengono:
▶ | verificare la sostenibilità dei debiti nei 12 mesi successivi valutando la continuità aziendale * il calcolo automatico del nuovo Rating aziendale conforme alle specifiche |
▶ | tecniche predisposte dal MCC (MedioCredito Centrale) per l’accesso al fondo di garanzia, integrando i dati economico-finanziari estratti dai bilanci con l’analisi andamentale (CRIF e/o CERVED e/o CENTRALE RISCHI) e gli eventuali eventi pregiudizievoli; |
▶ | il Calcolo dello Z-Score di Altman coordinato con il rating Standard &Poors’; |
▶ | i principali riclassificati di bilancio per l’analisi economico-finanziaria dell’impresa (Costo del Venduto, Valore Aggiunto, Costi e Ricavi, Costi Fissi e Variabili, Stato Patrimoniale Finanziario e Funzionale); |
▶ | i principali indici di analisi aziendale (di redditività, di liquidità, di solidità, di composizione, di rotazione e dilazione, ecc); |
▶ | la Posizione Finanziara Netta (PFN); |
▶ | la Break even analysis; |
▶ | la valutazione finale degli strumenti di allerta (secondo quanto stabilito dal CNDCEC); |
▶ | una relazione automatica all’analisi effettuata con associato report dei risultati finali. |
![]() |
![]() |
Schema software