Un Master con un programma didattico innovativo ci aiuta ad essere sempre aggiornati e pronti al mondo del lavoro

Come abbiamo scritto più volte, affinché un Master sia utile, efficace e degno di tale nome deve insegnare il “saper fare” oltre al “sapere”, che è poi ciò che lo distingue da un corso universitario, ovvero trasmettere quelle competenze pratiche che in facoltà non ci vengono fornite. Il suo programma didattico deve prevedere molte esercitazioni e simulazioni in aula, tali da poter sopperire alla mancanza di esperienza di chi non ha ancora mai esercitato la sua professione.
Ma questo non basta. Analizzando il programma didattico di un Master dovremo riuscire ad individuare anche temi, argomenti e metodi atti a trasmettere a chi lo frequenta anche il “saper cambiare”, ovvero la capacità di comprendere, e quindi di analizzare, il “panorama” che lo circonda. Ma anche la voglia di scoprire e di sperimentare che conduce al desiderio di crescere professionalmente e di aggiornarsi costantemente. Il “pensare con la propria testa”, come si diceva un tempo, è qualità preziosa in un mondo lavorativo e in un ambiente professionale dove tutto cambia così repentinamente che si ha appena il tempo di rendersene conto. Se non si è pronti a reagire senza attendere istruzioni, a far fronte a situazioni improvvisamente diverse senza chiedere o aspettare consigli, se non si ha la forza di prendersi le proprie responsabilità e decidere in prima persona, non si va da nessuna parte e si resta fermi mentre tutto procede lasciandoci indietro. E' necessario capire per poter agire e decidere, essere quindi sempre informati sulla situazione del momento ed averne, in qualche modo, il controllo.
Come può un Master aiutarci a fare questo? Può farlo solo se il suo programma lo prevede. Un percorso didattico che sia innovativo, costantemente aggiornato, che si plasmi via via su quelli che sono i nuovi scenari del mondo del lavoro e che sia attento alla nascita di nuove figure professionali, che usi metodologie che rendono semplice ed immediata la comprensione dei vari argomenti trattati, che sia ricco di esercitazioni e simulazioni in modo da far toccare con mano l'operatività della professione scelta, può certamente sostenerci in questa sfida.
Analizziamo dunque attentamente il programma di un Master prima di effettuare la nostra scelta, verificando che si adatti ai cambiamenti e sia sempre al passo con i tempi. Saremo così certamente avvantaggiati nel fronteggiare mutamenti, difficoltà e crisi e a trovare più facilmente una collocazione nell'attuale quadro economico e lavorativo.